Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “I Misteri dei Celti


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Patrizia T.

Recensione del 25/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/04/2025

Libro che affascina e cattura. L'autore conosce benissimo l'argomento è, soprattutto, ha fatto una panoramica storica che difficilmente si trova in altre opere. Davvero bravo. Sto acquistando altri libri dello stesso autore.

Maria Rosaria R.

Recensione del 23/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/04/2024

Quest'opera si basa su un lavoro di studio e di ricerca assai vasto e approfondito da cui è risultato un libro molto interessante ed esaustivo sulla società e cultura celtica. Tra l'altro ho apprezzato il confronto con altre culture e filosofie.

Marilena B.

Recensione del 15/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2021

Non avevo grosse aspettative su questo libro ma direi che è ben fatto, nonché l'unico libro che fa uso della storia senza divagare troppo sulla fantasia o confondere i Celti con altre culture.

Diego G.

Recensione del 28/05/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/05/2013

Libro ben fatto, tocca vari aspetti di questa civiltà. Scritto bene, in maniera discorsiva, si legge piacevolmente ed è ben documentato.

Raffaele R.

Recensione del 22/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/04/2013

Ottimo, per non dire stupendo. Un libro completo ed esauriente !

Virginia .

Recensione del 04/11/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2011

Cattura come una fiaba, la lettura di questo libro, che ho colto nel periodo, appena trascorso, del capodanno celtico; ha il pregio di far risaltare l'importante analogia tra la religione Celtica ed Essena e la dottrina Pitagorica. Ricchissimo il capitolo dedicato alle sacerdotesse Druide e al culto della dea Madre; e, a questo punto, sembra di esser trasportate nel bosco ad osservare le sacerdotesse che raccolgono il vischio e di udire l'opera lirica:"Norma"di Vincenzo Bellini, in cui il soprano,stendendo le braccia verso il cielo, inneggia alla luna splendente, intonando la celeberrima:"Casta Diva". Poi si giunge al mito del Santo Graal, simbolo sostanziale dei celti; accompagnati da mago Merlino e re Artu'. Si prosegue con i segreti della divinazione druidica, le feste magiche e molto altro,e,come dispiace concludere questo testo che descrive la realta' di un passato sempre vitale e luminoso legato a noi da un filo superiore, intessuto di legge divina.