Data di acquisto: 01/05/2005
Mi è piaciuta molto la spiegazione dei personaggi ricorrenti nelle fiabe e il simbolismo di ciò che rappresentano.
Data di acquisto: 01/05/2005
Mi è piaciuta molto la spiegazione dei personaggi ricorrenti nelle fiabe e il simbolismo di ciò che rappresentano.
Data di acquisto: 24/05/2025
Acquistato per cercare di agevolare la fase di rilassamento di mio figlio di 16 mesi, è un libro che ti permette di entrare in simbiosi e instaurare un periodo (più o meno breve) di distacco dalla vita reale, dalla quotidianità, e rendere gli istanti più lenti e sereni, nonostante la stanchezza fisica e mentale. Fa tornare un pò bimbi per qualche periodo.
Data di acquisto: 24/06/2023
Che piacevole lettura! Da psicologa, ho apprezzato molto questo libro, la tematica affrontata e la scrittura dell'autrice. Mi sono appassionata a tecniche utili nella psicoterapia come lo storytelling, affacciandomi poi alla scoperta dell'utilizzo della fiaba. Trovo molto interessante l'utilizzo della fiabazione per accedere a quei livelli profondi dove le semplici domande o altre tecniche non sortiscono alcun risultato. Ne consiglio davvero la lettura a tutti!
Data di acquisto: 23/01/2020
Un libro interessante, che mi è piaciuto molto e mi ha aiutato. L'autrice guida in maniera semplice ed al tempo stesso profonda le persone che approcciano alla storia rivivendole su se. Qualche volta si ripete, ma scorre in maniera fluida e facile da seguire
Data di acquisto: 23/05/2016
Il tema di questo libro l'ho trovato molto interessante, e l'autrice lo tratta con una scrittura molto fluida, anche se a tratti un pò ripetitiva, e con una conoscenza dei simboli e della psicologia del profondo abbastanza buone. Ecco, è la fiabazione, il tema di cui si parla, che è uno strumento che permette di accedere a dinamiche interiori profonde, che normalmente sono precluse alla coscienza. L'autrice, riconoscendo l'efficacia della fiaba come stimolo di autoguarigione, l'ha introdotta nelle sue tecniche di terapia psicosomatica. Successivamente, ha ampliato il campo d'applicazione della tecnica di fiabazione anche alla soluzione di problemi relazionali, emotivi, lavorativi, e quindi può essere applicata a qualunque ambito. Passa dall'analisi della struttura della fiaba, all'analisi del simbolismo delle figure che più si ritrovano in essa, per poi consigliarci di applicarla anche a noi stessi come strumento che può servire sia ad ampliare la creatività che come strumento di guarigione.
Data di acquisto: 13/02/2011
mi piacciono i libri che fanno seguire alla teoria esempi di storia vissuta. Interessante e scorrevole