Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Giacomo il Fratello di Gesù


Recensioni

Valutazione media: 3,2 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

40% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
40% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Martina T.

Recensione del 13/12/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2012

Nell'esagerata moltitudine di scritti che oramai offre l'argomento del "Gesù" storico, il libro di Eisenman è sicuramente da leggere per i numerosi spunti di comprensione che riesce ad offrire. Vero è che talvolta è ripetitivo, anche se in questo caso ho apprezzato la ripetitività poiché mi ha permesso di fare miei tutti quei concetti sconosciuti che circoscrivono l'ambiente giudaico di un'epoca remota come quella della rivolta giudaica. Ho apprezzato particolarmente il soffermarsi dell'autore sulle traduzioni e sui significati dei termini Nazireo, Nazareno e nazireato con le varie derivazioni etimologiche dall'aramaico che qualche tempo addietro mi spinsero a contattare uno studioso di ebraico antico per chiedergli delucidazioni, confermandomi la validità dell'autore per quanto concerne ciò che ha scritto al riguardo. Chiaro che, come tutte le critiche, e il libro è sostanzialmente una critica, si limita a criticare e non a rispondere al motivo per cui la teologia cristiana sia intrisa di mistificazioni.

Angelo D.

Recensione del 22/10/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2009

Ottimo metodo di studio che mette a confronto i contenuti dei rotoli di Qumran con i testi neotestamentari dei quali si ha finalmente una chiave di lettura diversa che aiuta a comprendere le innumerevoli incongruenze che fino ad oggi la Chiesa ha semplicemente finto di ignorare per ovvi motivi. Lo stesso prof. Eisenman invita il lettore a munirsi dei testi necessari affinchè possa rendersi conto che il suo studio si basa su fatti seri e difficilmente confutabili.

FULVIO P.

Recensione del 13/08/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2008

Opera di straordinaria ricerca esegetica, talmente approfondita nella comparazione delle fonti, da richiedere almeno una decina di letture. Finalmente getta la giusta luce sulla incredibile impostura che è il cristianesimo paolino. Sfido che per i vari manutengoli dell'ortodossia cattolica sia visto come il fumo negli occhi!!! Una denuncia se la meriterebbero i preti e tutto il vaticano!!!!

Prof. Marco Arosio, Ph.D. X.

Recensione del 13/05/2008

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 13/05/2008

È raro trovare, tra le più spregevoli opere scandalistiche anti-cattoliche, un pamphlet di livello così infimo e squallido come quello confezionato da Eisenman: si tratta di una raccolta di fantasie, nella quale si evidenziano gravi lacune ed inammissibili errori storici, disinvolte semplificazioni, costanti ed intenzionali mistificazioni. La promessa “straordinaria ricerca” ed il “profondo lavoro di indagine” si sono rivelati, alla progressiva e sempre più disgustata lettura, delle cialtronerie prive di qualsiasi fondamento scientifico. Il volume è stato scritto da un personaggio privo di qualsiasi credibilità accademica e scientifica, che dimostra di avere predisposto un’opera di fantasia: farneticazioni che aggiungono, al livello dell’incompetenza accademica, anche l’arroganza di bestemmiare il mistero dell’Incarnazione del Verbo, il che, nel regime dell’ordinamento legislativo italiano, è un reato perseguibile a termini di legge, in quanto offende la religione cristiana.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 27/08/2007

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 27/08/2007

Pesante, ripetitivo, ridondante (e fin qui siamo solo alla forma), mancante del minimo distacco scientifico, anzi animato da un livore anti-paolino (e anti-cristiano) da vero zelota fuori tempo massimo, tale da infastidire anche un lettore ateo e anche un po' mangiapreti come me.