Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Focus


Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

16% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
16% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Damiana M.

Recensione del 22/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/03/2023

Libro interessantissimo sull'apprendimento e sulla memoria.

Rita M.

Recensione del 20/04/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/03/2017

é un libro che ho trovato molto utile ma deve essere letto una seconda volta per acquisire appieno i contenuti

Gian luca borgarelli B.

Recensione del 03/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/02/2016

Ho letto questo libro curioso di conoscere il Pensiero dell'autore. Ritengo che fotografa la realtà di oggi,la mancanza di concentrazione delle persone sulla vita è nei fondamenti del libro...cose che si sanno ma messe sotto un'ottica di uno psicologo e tutto molto più comprensibile.

Gildo N.

Recensione del 06/12/2015

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 06/12/2015

<p>Avevo già letto dell'autore "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__Intelligenza-Emotiva-bur.php" target="_blank">intelligenza emotiva</a>", ben fatto anche se non ero concorde con la sua idea applicativa di teorie e nozioni neuro-scientifiche. Ho letto questo, perchè mi piace leggere anche chi non condivido se espone bene le sue tesi. Il libro infatti è bene esposto formalmente, tuttavia, sembra l'opera di un "debunker", scrive per tutti ma i suoi esempi sono sempre volti ai piani alti di colossi quali google, apple, stinger, ecc. Inoltre ha sempre una parola di scusa per qualsivoglia forma di "establishment". Ognuno ha diritto alle sue teorie, ma se vuoi fare il debunker non scrivere di psicologia. Ogni volta che parla, e lo fa spesso, di un dirigente licenziato da un incarico di spicco sottolinea le mancanze e le inadeguatezze di tale dirigente. Poi giunti ormai alla prima pagina dell'ultimo capitolo, parla del defunto zio licenziato da un ruolo di spicco nell'industria del nucleare. Defunto zio che a quanto pare è l'unico nel mondo silurato per la sua troppa etica morale. Tende al patetico.</p>

DARIO F.

Recensione del 25/10/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/07/2015

Mi è piaciuto tantissimo anche se per comprenderlo a pieno è stata necessaria una seconda lettura. Al primo impatto la sensazione è di un libro poco scorrevole con qualche capitolo interessante. Solo alla seconda lettura ho veramente compreso quante nozioni e concetti contiene questo libro. Lo sto leggendo per la terza volta, dopo averlo capito, ora voglio assimilarne per bene gli insegnamenti.

Roberta D.

Recensione del 27/01/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/12/2013

molto interessante , ma non molto scorrevole