Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Entanglement


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Laura R.

Recensione del 15/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2023

Incuriosita da un po' di tempo da questo fenomeno che mi sembrava al tempo stesso misterioso quanto complesso, mi sono decisa ad acquistare questo libro con l'idea di dipanare un po' i miei dubbi. Dopo una prima parte prettamente scientifica che illustra l'entanglement in modo molto comprensibile anche ad un lettore non profondamente esperto di meccanica quantistica, il libro si sviluppa illustrando una serie di ipotesi scientifiche non ancora pienamente accettate ma estremamente interessanti per poi ampliare un concetto, che e' tendenzialmente considerato come un , applicandolo al mondo reale: al "funzionamento" biologico del corpo e della mente umana fino ad arrivare a contestualizzarlo nel funzionamento dell'universo.Molto bravo l'autore a riuscire a spiegare concetti estremamente astratti (universi multidimensionali o paralleli) rendendoli molto comprensibili. Interessante inoltre il tentativo molto riuscito di miscelare con maestria scienza e filosofia, universo microscopico con universo macroscopico.

Riccardo B.

Recensione del 05/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/06/2023

Teodorani spiega perfettamente l'universo olografico in modo semplice ed efficiente, non soltanto col tirare in gioco (direi ovviamente) David Bohm e tutti gli altri, ma spiegando gli esperimenti compiuti nell'ambito entaglement ossia "Intreccio", citando tutte le fonti e mantenendo una lucidità che la scienza ha totalmente perso negli ultimi anni. Il dover riscrivere gran parte della fisica in generale e soprattutto rinnovare l'approccio con la fisica quantistica in questa nuova chiave, che svela il segreto dell'esistenza, I nostri pensieri, la nostra mente non è locale all'interno del nostro cervello, ma bensì il cervello è un lettore dell'ologramma, che ci permette di vivere questa dimensione cosi come è. Noi costruiamo il nostro destino e coinvolgiamo con la forza creatrice del nostro pensiero l'intero universo, il quale ci da tutte le risposte che cerchiamo.

Maddalena M.

Recensione del 03/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2023

Consigliato consigliatissimo!!! Apre la mente e il cuore

Manlio D.

Recensione del 23/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/09/2012

Grande libro! Semplice, scritto in maniera chiara ed accessibile a tutti, ma in grado di toccare i punti salienti della ricerca scientifica più recente. Quella ricerca scientifica per nulla divulgata, che è in grado di fornire risultati concreti e che cosa più importante riscopre e conferma le parole di coloro che da millenni lavorano con le "energie sottili".

Lucio M.

Recensione del 05/03/2011

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/03/2011

Il libro spiega bene che cos'è l'Entanglement a livello quantistico però è un pò contorto (nel II° capitolo) quando si parla del DNA, in quanto qualche passaggio non è di facile comprensione.

Roberto T.

Recensione del 31/05/2009

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/05/2009

Bello il primo capitolo, meraviglioso il secondo, un po' noioso il terzo ed ultimo. Sicuramente uno dei migliori libri di Teodorani letti fino ad ora. Solo una nota: dovrebbe a mio avviso decisamente migliorare il modo di scrivere in Italiano: praticamente non conosce l'uso dei pronomi, è capace di ripetere la stessa parola numerose volte nell'ambito di un piccolo capoversetto!

Antonio .

Recensione del 01/08/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2008

Sin dal titolo si comprende che il libro non è un ostico trattato sulla meccanica quantistica, ma un'avventura intellettuale dove i confini tra scienza, filosofia, teologia sono, se non aboliti, resi molto labile. Non intendo riassumere i contenuti di un saggio di cui consiglio vivamente la lettura anche a chi è poco propenso ad inoltrarsi in studi pionieristici (dalla fisica di frontiera alla metapsicologia), ancorato ad una "realtà oggettiva" che è poco reale ed ancor meno oggettiva. Vorrei, invece, mettere in luce il taglio esplorativo del saggio che consente a Teodorani di passare in rassegna le teorie di scienziati-filosofi veri (per ventilare una conclusione che, però, è solo il preludio di altre ricerche: oltre l'energia esiste l'informazione. Per serendipità (o sincronismo?) in In-formazione mi chiedevo: "Che cos'è l'informazione? L'informazione, pur essendo trasmessa attraverso un medium materiale, tende a sconfinare in una dimensione quasi immateriale."