Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Custode della Genesi


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Thomas M.

Recensione del 14/12/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2019

Praticamente vengo a sapere che tutto quello che si "sospetta" sulle Piramidi e sull' Antico Egitto lo si deve in massima parte, se non del tutto, a questo RICERCATORE (è la definizione migliore, anche se è ingegnere e quant'altro). Pensavo che la storia del collegamento Piramidi/Orione fosse una tradizione che affondasse le sue in tempi lontani, e invece pare essere dovuta all' ingegno e al genio di questo RICERCATORE della fine del XX secolo, al di fuori dell'egittologia accademica. BAUVAL conduce ad individuare alcune clamorose coincidenze archeo-astronomiche che non possono non far pensare. Non ho mai sentito una critica nel merito a quello che afferma Bauval: cioè, è vero o no che nel 10.500 a.C. la Cintura di Orione era orientata come le Piramidi? Soprattutto la prima parte è illuminante e chiara. Nella seconda metà del libro, l'autore fa un ulteriore collegando l'archeo-astronomia con la mitologia egizia: il discorso è meno diretto, che non vuol dire che le ipotesi non siano giuste. Cmq imperdibile

Daniele G.

Recensione del 12/08/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/08/2017

Il libro offre davvero tanti spunti. Gli autori battono molto sul fatto che l'egittologia non ha fatto nessun passo avanti negli ultimi anni così come resta bloccata su verità acquisite probabilmente superate. Affronta molti argomenti interessanti ed il testo è ben scritto e scorrevole. Però secondo me la pecca, enorme a mio avviso, è il discorso (su cui Baval insiste spesso anche in altri testi) è il discorso della rappresentazione in Giza della cintura di Orione. Mi lascia molto perplesso. Sembra quasi che vogliono adattare a tutti i costi questa interpretazione e farla passare come giusta, credo invece dai miei studi ed approfondimenti (mia opinione opinabile) che non sia così!

Paolo F.

Recensione del 23/01/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/12/2015

Il libro apre tante domande alle quali, a distanza di più di 20 anni purtroppo, ancora non sono state date risposte. Il filo conduttore dell'intera opera lascia intravedere una cospirazione atta a insabbiare al momento giusto le scoperte che rivoluzionerebbero l'egittologia come la scoperta da parte del robot Upuaut di un pezzo di legno nel canale della camera della regina che permetterebbe di datare la costruzione stessa della grande piramide. Rimane comunque la continua ricerca della verità da parte dei due autori. Consigliato a chi non si arrende ma cerca la verità.

ALESSANDRO P.

Recensione del 02/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2015

Il sottosuolo in quel di Giza è un'inestricabile groviera di anfratti e caverne, spesso in comunicazione fra loro. La Sfinge potrebbe davvero essere la porta fisica e spirituale per un mondo sotterraneo di cui non riusciamo ad afferrare per bene l'intrinseco valore. Al di là del discorso fatto da Edgar Cayce, per cui al di sotto della statua leonina con testa umana ci sarebbe una "sala perduta con gli archivi atlantidei", dobbiamo metterci seriamente in testa una cosa: qualcosa c'è stato e c'è ancora; attende solo di essere scoperto e decodificato; la storia umana potrebbe riuscirne positivamente stravolta; otterremmo una serie di risposte ad alcune domande relative all'alta specializzazione tecnologica di molti popoli dell'antichità. La Sfinge è sì un guardiano della sacra piana di Giza - soprattutto custodisce discretamente la torre Zed all'interno della Grande Piramide - ma è del resto la sentinella di ciò che è sempre stato al di sotto della summenzionata piana. Vi auguro buona lettura e cercate sempre.

MASSIMILIANO M.

Recensione del 09/09/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2011

Era da tempo che avrebbero scrivere un libro del genere. Capolavoro.