Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Cucinare i Cereali


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
22% recensioni con 4 stelle 4
11% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Enza L.

Recensione del 24/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2023

Libro molto ben rifinito, tante ricette con cereali, accompagnate da belle foto.

Alice V.

Recensione del 15/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2023

Ho acquistato questo libro per avere nuove idee per cucinare i cereali integrali e l'ho trovato davvero ben fatto! Moltissime ricette, ne ho già provate molte, sia salate che dolci. Sono ricette semplici e alla portata di tutti, non prettamente veloci nella realizzazione, ma basta organizzarsi un po'. Mi dispiace soltanto, che non viene menzionato il sorgo che trovo un cereale (per giunta senza glutine) molto buono e versatile. Per il resto, è perfetto!

Alessandra D.

Recensione del 10/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2021

Amo i cereali e amo questo libro che propone tanti spunti per mangiare i cereali, facendo del bene alla nostra salute!

Silvia B.

Recensione del 30/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2015

Ho ricevuto il libro solo un paio di settimane fa ma ho già provato un sacco di ricette (più o meno riuscite ma non incolpo certo l'autrice :) Lo consiglio davvero a chi come me si è avvicinato da poco ai cereali e non sa bene come valorizzarli e a cosa accostarli. Ricette semplici, tutte Vegan, non troppo impegnative come tempo di preparazione (escludendo l'ammollo) e ingredienti reperibili. Molto soddisfatta, credo che in futuro acquisterò altri libri della Savorelli.

Valentina R.

Recensione del 29/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/10/2015

Mi hanno regalato questo libro. Regalo azzeccato! Ricette e facile e sfiziose. Lo consiglio.

Selena C.

Recensione del 27/09/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/09/2015

l'ho regalato. molto soddisfatto.

Valentina V.

Recensione del 24/05/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/05/2014

Questo sì che è un libro utile, di facile consultazione, ricco di idee e capace di far avvicinare anche un "profano" alla cucina naturale!! Ci sono anche ricette dolci per la colazione che realizzo con ottimi risultati, visto l'apprezzamento di tutta la famiglia. lo consiglio accoratamente!

MARIA E.

Recensione del 04/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2013

fa già parte della mia biblioteca culinaria e ho pensato di farne un regalo per una mia amica. Di facile consultazione, ben scritto e con ottime idee maria

Rita P.

Recensione del 17/05/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 17/05/2012

Da qualche anno ho scoperto di essere celiaca e, pertanto, ho iniziato a cucinare anche il miglio, e di recente anche i cosidetti "non cereali", tapioca, grano saraceno, quinoa e amaranto. Finalmente un testo che includa ricette (anche se un pò pochine: solo 6) con l'utilizzo di questi ultimi! Ho già sperimentato qualche ricetta: il mio bimbo ha mangiato con gusto la "zuppa di orzo, patate e pomodori"; ottimi i "peperoni ripieni di riso..." e squisito il "miglio con melanzane e menta". Tutte le ricette (raggruppate per cereale) non prevedono l'utilizzo di prodotti di origine animale; e l'apposito simbolino della spiga sbarrata precisa quali di esse siano "senza glutine". Sono molto contenta di questa attenzione dell'autrice, utilissima a noi celiaci, e spero si tratti di un errore di stampa indicare detto simbolo nella ricetta dell'orzo saltato con cavolo cappuccio (l'orzo x sua natura contiene glutine!) e in alcune ricette di miglio dove tra gli ingredenti compare il latte di avena.