Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Correggimi se Sbaglio


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Ilaria V.

Recensione del 13/08/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/08/2020

Il testo propone utili consigli. Nardone utilizza esempi di dialogo per far comprendere con immediatezza gli "errori" più comuni nel rapportarsi nella coppia (e non solo). "Strategia" facilmente applicabile se ci si applica con costanza! Per il bene della coppia e di qualsiasi altro rapporto.

Diego G.

Recensione del 15/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/11/2015

L'autore è bravissimo, avevo già letto altri libri. In questo breve manuale pone l'attenzione su alcune dinamiche disfunzionali della comunicazione di coppia. Alcuni errori comuni e alcune strategie per migliorare. Carino e utile.

Giannina A.

Recensione del 13/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/09/2012

Questo testo è una sintesi perché sono solo 80 pagine che spiegano in modo chiaro il concetto. Si parla del dialogo tra due persone, in particolare due partner o comunque due persone che hanno interesse l'uno per l'altra. Questo modo di parlare ha un effetto positivo non solo sul partner ma anche su di noi e sul resto del mondo... Perchè se vediamo le cose dal suo punto di vista - impariamo il RISPETTO Se vediamo le cose da prospettive diverse - sviluppiamo un'elasticità mentale Se abbiamo un atteggiamento morbido - impariamo a tenere a bada gli impulsi Se costruiamo un dialogo con un linguaggio arricchito di immagini ed emozioni - diventiamo creativi. Questo libro è ricco di citazioni.La mia preferita è questa di Blaise Pascal: "Quando si vuol rimproverare con utilità e mostrare a un altro che egli si inganna, bisogna osservare da qual verso egli considera la cosa, perché generalmente da quel verso lì essa è giusta, e riconoscergli questa verità. Ma svelargli quel quell'altro verso da cui essa è falsa.