Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “I Complici


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Rossella N.

Recensione del 13/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2016

Non posso giudicare il libro, dato che non l'ho letto avendolo acquistato per un regalo. Comunque a mio padre è piaciuto molto.

Gianni Z.

Recensione del 25/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2016

Ho letto molti libri sulla mafia, ma questo spiega, a mio parere, in maniera esemplare come la politica italiana sia stata influenzata o meglio guidata negli ultimi 70 anni da boss mafiosi. Inoltre si capisce come i politici italiani hanno usato e ancora usano la criminalità organizzata per i propri fini e interessi.

Pierluigi M.

Recensione del 28/04/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2008

Leggere questo libro può servire molto per capire che il malaffare non ha un unico colore politico. Fa capire che la questione morale deve essere quella primaria per i partiti nella scelta dei candidati. Purtroppo i partiti badano solo alla capacità di raccogliere voti senza dare importanza al come si raccolgono. La mafia è nello Stato e lo Stato è nella mafia. Non esistono partiti vergini da questo punto di vista e il libro potrebbe far vivere il disincanto a coloro che pensano che il loro partito di riferimento sia moralmente superiore. Come diceva Burke: "il male trionfa quando gli onesti non fanno nulla". Saluti e complimenti agli autori