Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Biologia della Gentilezza


Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 34 recensioni dei clienti

61% recensioni con 5 stelle 5
23% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
5% recensioni con 2 stelle 2
2% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Giuseppa C.

Recensione del 31/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/07/2020

Dopo il webinar ho subito comprato il libro All'inizio scorreva bene adesso sono circa a metà dove ci sono un sacco di statistiche e non riesco più tanto bene ad andare avanti ...... la mente si distrae spesso ma cercherò di arrivare alla fine

Lea C.

Recensione del 27/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2020

Di tratta di un libro scritto in modo molto scorrevole perciò di facile lettura anche per chi non conosce la medicina. Sicuramente ricalca i concetti presenti in tanti altri testi tipo la biologia delle credenze di Lipton, comunque piacevole da leggere e consigliabile a chi non ha capito che la gentilezza paga sempre e soprattutto nei riguardi di chi non ce l'ha

Maria Rosa B.

Recensione del 25/07/2020

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 25/07/2020

Non riesco ad andare oltre la metà del libro. Lo trovo noioso e scontato. Molti dati statistici che già conoscevo o che comunque non trovo utili. Forse la parte finale è migliore ma non ho molta voglia di finirlo. Mi aspettavo di meglio.

Rita M.

Recensione del 24/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2020

Più passa il tempo e più noto che le persone intorno a noi diventino sempre più ..scontrose...e spesso rispondiamo allo stesso modo per difenderci. Questo libro ti fa capire che c'è una speranza, che possiamo cambiare noi e gli altri, che la miglior difesa è ricambiare gli altri con la gentilezza, il rispetto, il sorriso....è sbalorditivo e disarmante ...lascia l' altro spiazzato e te stesso ...sereno e felice.Lo leggo quando devo ricordarmi che non mi devo far travolgere da quello che abbiamo intorno, ma che possiamo fare la differenza, una grande differenza, con un gesto semplice e inaspettato.

Davide P.

Recensione del 23/07/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/07/2020

L'energia di Daniel, empatica, calma e riflessiva, si riflette nelle pagine del libro che, intervallate da capitoli più tecnici, tranquillizzano gli animi più razionali. E' un'esperimento unico nel suo genere e va visto nel suo insieme. La chiave di lettura è semplice, e proprio per questo richiede impegno per attivarsi nella vita quotidiana.

Franco T.

Recensione del 22/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2020

ho comprato il libro "biologia ella gentilezza" perché ho sentito che, ancor prima di leggere anche una sola pagina, mi apparteneva. e così è stato.mi sono ritrovato in una descrizione viva, ma fluida; piena di riferimenti alla letteratura scientifica (per me importante visto che sono del settore) che però hanno rafforzato la serietà degli Autori. Un libro scritto a 4 mani da cui emerge che si completano vicendevolmente nell'affrontare argomenti tecnici sì, ma descritti in modo comprensibile anche ai non addetti ai lavori. hanno divulgato argomenti complessi in modo semplice. i suggerimenti, le riflessioni e gli spunti ... per cambiare qualcosa o qualcuno dei nostri atteggiamenti nei confronti della vita sono una vera ricchezza. sono rimasto così soddisfatto che ho comperato altri due libri, offerti ai miei figli come un regalo per la loro crescita evolutiva.. assolutamente soddisfatto dell'acquisto.

DANIELA R.

Recensione del 20/07/2020

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 20/07/2020

Mi dispiace fare questa recensione, ma ho letto più della metà del libro e al momento sono delusa dell'acquisto.Ci sono molti dati relativi alle statistiche che obiettivamente non ritengo particolarmente utili e ne appesantisce la lettura. Per quanto riguarda l'aspetto pratico e i consigli, al momento mi sembrano argomenti abbastanza scontati. Forse è un libro adatto a chi non ha mai sentito parlare di questi argomenti.

Claudia Asoli A.

Recensione del 20/07/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/07/2020

Libro molto semplice da leggere, un po' scontato, sinceramente mi aspettavo qualcosa di più..

Ilaria V.

Recensione del 20/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2020

Daniel e Immacolata fanno scorrere tutta la loro passione qui dentro. Sono pagine ricche di spunti, di informazioni e di consigli. Un modo naturale, semplice e alla portata di tutti per vedere e percepire quanto bene (e male) possiamo portare nel mondo, un mondo che inizia da noi stessi. Coltivare queste qualità ed emozioni diventa indispensabile per la sopravvivenza nostra e di tutto il pianeta a cui siamo interconnessi. Grazie, grazie , grazie.

Caterina B.

Recensione del 30/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2020

Dopo aver seguito il webinar ho comprato subito il libro. Sentir parlare l’autore di questo argomento mi ha fatto davvero venire voglia di saperne di più. La gentilezza è la chiave per vivere meglio con se stessi e con gli altri. Giorno per giorno dalla famiglia al lavoro. Non è sempre facile, ma è la strada giusta. Alla fine dei conti siamo noi stessi che facciamo la differenza nella nostra vita. E se siamo gentili con noi stessi, poi anche con gli altri e con ciò che ci circonda è più facile!

Serena G.

Recensione del 03/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/07/2020

Ho seguito il webinar organizzato da Macrolibrarsi con lo scrittore ed acquistato subito il libro. Una volta iniziato è stato come abbeverarsi ad una fonte di acqua fresca e pura che pulisce e rigenera. Mi sono commossa profondamente leggendo le pagine del libro dall’inizio alla fine. Mentre leggevo con gli occhi ed ascoltavo con il cuore mi sono costantemente sentita avvolta in un abbraccio materno, di luce, di pace, di amore incondizionato. Un grazie dal cuore per questo meraviglioso dono condiviso che ci fanno Daniel ed Immacolata. Lo consiglio vivamente, si legge tutto d’un fiato ed al termine, mettendo in pratica con pazienza e fiducia i numerosi consigli pratici riportati in tutta la lettura, si tira un respiro profondo che apre veramente le porte del cuore. Grazie dal cuore ??

Riccardo L.

Recensione del 22/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2020

Libro di semplice lettura, scritto da due Cuori che stanno cercando di portare armonia, pace e benessere sul pianeta partendo da ogni singola persona. Consigliato a chiunque.

Franca M.

Recensione del 12/06/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/06/2020

La biologia della gentilezza è un libro molto interessante. In una società dove i valori si stanno perdendo e sono quindi da riscoprire Daniel Lumera e Immaculata de Vivo sono presenti per dar vita al valore della gentilezza come stile di vita. Il libro tratta di nutrizione, movimento e meditazione e tanto altro...Gli autori raccontando anche di sé ci raccontano come cambiare la nostra vita e migliorarla. Ottimo regalo da fare. Grazie di questo splendido libro

Marianna G.

Recensione del 08/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/06/2020

<p>Avete mai pensato di poter allenare la gentilezza come se fosse un muscolo? Credete che la felicit&agrave; si possa imparare e che essere felici abbia un effetto misurabile sull&rsquo;allungamento della nostra vita?</p> <p>La lettura di <em>Biologia della gentilezza</em> ci accompagna nel mondo dell&rsquo;epigenetica, dei telomeri e di come possiamo fattivamente cambiare la nostra vita rendendola pi&ugrave; piena, appagante, salutare e longeva.</p> <p>Daniel Lumera, riferimento mondiale per la meditazione e le scienze del benessere e Immaculata De Vivo, biologa molecolare di Harvard offrono le prove scientifiche di come la mente sia pi&ugrave; forte dei geni e di come possiamo plasmare il nostro DNA a colpi di relazioni felici, meditazione, alimentazione, movimento, musica e natura.</p> <p>Oggi possiamo festeggiare la caduta del dogma della biologia molecolare che vedeva il nostro destino scritto nei nostri geni: ora sappiamo che il nostro DNA &egrave; come uno spartito musicale e che siamo noi a decidere i modi in cui suonarlo. Possiamo anche paragonare il nostro patrimonio genetico a un libro: decidiamo noi quali parti sottolineare con la matita della nostra vita, a quali righe dare risalto, quali codici evidenziare, quali espressioni accendere.</p> <p>La buona notizia che ne deriva &egrave; che abbiamo davvero un grande potere nel determinare la nostra vita e la nostra salute. La cattiva notizia &egrave; che dobbiamo seriamente impegnarci per farlo. A questo proposito Daniel Lumera parla spesso di disciplina, una parola oggi poco amata ma di cui anche io, personalmente, sento il grande valore. Disciplina significa dedizione, impegno, studio, passione e tempo per ottenere dei risultati, per evolvere verso la gentilezza, l&rsquo;amore e l&rsquo;ottimismo. Nessuno ha mai detto che sia facile bruciare le fascine delle vecchie abitudini, dei gorghi emotivi, dei pensieri ricorrenti, delle recriminazioni e della rabbia, ma gli strumenti per farlo ci sono e in <em>Biologia della gentilezza</em> sono spiegati in maniera chiara e puntuale. Dobbiamo solo evolvere verso il cambiamento e iniziare sin da oggi a metterli in pratica nelle nostre vite.</p>