Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Bambini Psico-Programmati


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Chiara B.

Recensione del 26/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2016

Raro trovare questo tipo di argomento così ben argomentato. Non ho mai amato la televisione neanche prima di essere mamma; ora poi che ho due bimbi piccoli ne abbiamo tenuta solo una che accendiamo un paio di volte all'anno. Il libro contiene le teorie, le evidenze della dannosità del video e soprattutto fa capire come i videogiochi non fanno socializzare bensì il contrario, come chi non segue le mode televisive, non è "indietro" rispetto agli altri bambini..anzi sarà una persona che avrà sviluppato capacità di giudizio, personalità e fantasia tali da sapersi trovare anche con i bambini che utilizzano il video come strumento principale di intrattenimento, mentre il contrario è pressoché raro per non dire impossibile. Fa riflettere molto su come evitare di far vivere ai figli in una realtà "finta" che si discosta dalla nostra realtà. Tornare indietro se si è intrapreso questa strada è difficile ma possibile.

Rossella S.

Recensione del 16/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2012

questo libro è ottimo e lo consiglio davvero ad ogni genitore, ma di fatto è illuminante anche per l'adulto stesso. riesce a fare riflettere sull'insidioso lavaggio del cervello che subiamo ogni giorno con tv, videogiochi... dopo questa validissima lettura ho deciso di non fare vedere mai a mia figlia ne tv ne altro, fino a che non sarà più grande. non solo la televisione non serve a nulla, ma ancor peggio immagini o contenuti possono creare danni e incitare la violenza. penso che anche a noi adulti ridurre televisione e videogiochi possa giovare senza ombra di dubbio.

Francesca L.

Recensione del 17/12/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2011

ottimo libro...pensi di sapere ma non è mai abbastanza sulla pericolosità della tv, po' noioso il capiltolo sui videogiochi perchè racconta tutte le trame (superfluo)...cmq da leggere soprattutto se si hanno bambini !

Elisa L.

Recensione del 07/06/2010

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/06/2010

Ma dai!! la tv fa mele!!ma come sono più di 100 anni che steiner lo aveva annunciato,ma ancora la scuola steineriana a tutt'oggi non è capita e non colma di bellissimi bambini che hanno solo voglia di conoscerla,peccato che i genitori si fanno abbindolare da false ideologie,vedi l'inglese all'asilo,poi chissà perchè diventino dislessici, o finti laboratori,si come no! tutta teoria e niente pratica,continuiamo a passare per hippy o posseduti da chi sa chi,per colpa di preti che non sanno nemmeno cosa sia la pedagogia waldorf e poi i preti!!stessero almeno zitti!! ora tutti corrono al riparo la tv fa mele,l'sds non fa socializzare,ma quelli che son sempre passati per genitori stron...zi e non facevano "divertire" i bambini con i giochi siamo stati noi,e oggi,ci si ricrede,bhè che dirvi meglio tardi che mai?!Venite a conoscere la scuola waldorf e avrete dei bambini ancora più felici,soprattutto di andare a scuola,ma sappiate voi genitori che lavorarerete il doppio con i vostri bimbi ma il risultato è certo.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 25/01/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2008

bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbi iiiiiii video giochi ammazzano la gente