Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Intelligenza Emotiva


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 33 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Fabio M.

Recensione del 27/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2016

Questo libro ti apre la mente, lo reputo uno dei migliori testi che io abbia mai letto, sul quale ho fatto anche una tesina. E' un must per chi lavora nell'ambito della psicologia e della crescita personale, parla di emozioni in modo molto esaustivo e completo. Goleman ci spiega come le emozioni hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita. Spiega anche in modo molto accurato di cosa sia l'intelligenza emotiva e di come le persone di successo l'hanno sviluppata, senza tralasciare la differenza tra intelligenza emotiva e quoziente intellettivo. Libro assolutamente da leggere.

MARIAROSA B.

Recensione del 13/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2016

Consigliatissimo a chi vuole migliorare il proprio se e i rapporti interpersonali.

Rosanna G.

Recensione del 25/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2016

Non sciorinerò le qualità di questo libro o di cosa parla. Dico solo che a me ha aiutato moltissimo nei rapporti con gli altri e con me stessa e consiglio a chiunque voglia migliorarsi di leggerlo... non se ne pentità. Vale tutti gli euro spesi. Questo libro fa capire certi meccanismi che mettiamo inconsciamente in atto ogni giorno e come fare per evitarli e vivere felici, che è lo scopo di ogni miglioramento personale.

Gildo N.

Recensione del 15/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/10/2015

Libro di carattere e forse "sul carattere". Interessante e che ben amalgama caratteristiche da libro di testo con quelle di lettura da comodino. Utile per tanti, forse tutti, di certo tutti quelli pronti per riceverne utilità. Tuttavia da maneggiare con cura, facile cogliere come messaggio principale che ogni differenza vada per forza corretta e che il punto di arrivo per una società migliore sia essere tutti egualmente "emotivamente simpatici". Che un messaggio non scritto sia forse proprio che quell'autoconsapevolezza di cui tanto parla l'autore sia anche la chiave per cogliere i limiti di questa "dottrina emotiva" così come di ogni altra?!? Ad ogni lettore la sua risposta.

Gianni B.

Recensione del 01/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2015

Questo libro è divenuto un classico ormai sul tempo dell'intelligenza emotiva. Lo avevo studiato all'università ed è scritto molto bene. Prima di questo libro pensavo che le abilità logiche e le capacità di ragionamento fossero tutto per avere un lavoro appagante. Dopo la lettura di questo libro, ho compreso che l'intelligenza emotiva svolge un ruolo fondamentale non soltanto a lavoro, ma in ogni ambito della vita. Fondamentale è in ogni contesto essere empatici e cooperare con le altre persone. La domanda che ci si pone è: come mai il sistema educativo è incentrato sulla nozionistica e sulla logica e non introduce l'insegnamento dell'intelligenza emotiva visto che è cosi importante per il benessere di una persona? Da questo libro ho capito anche perché noi uomini tendiamo a competere di più rispetto alle donne, le quali di solito sono più empatiche e cooperano di più rispetto a noi. Tutto nasce da modelli sbagliati che ci hanno inculcato fin dall'infanzia.

ISABELLA L.

Recensione del 14/08/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 14/08/2014

Libro molto interessante. Nonostante la lunghezza è un libro che si legge facilmente, non è assolutamente tecnico nonostante le numerose teorie spiegate. Lo consiglio a tutti, ma in particolare a tutti i genitori, in quanto l'autore si sofferma molto a parlare dell'infanzia e della scuola. Purtroppo l'autore si riferisce soprattutto al contesto e al sistema americano, il che è un peccato soprattutto quando, nell'ultimissima parte del libro, descrive i corsi di alfabetizzazione emotiva attuati all'interno di alcune scuole americane( e ovviamente inesistenti in Italia...). Tuttavia, l'autore spiega anche concetti universali che valgono per tutti, non solo nel contesto americano. E questa è la cosa più importante da cui trarre spunto, consigli e ispirazione per ulteriori ricerche personali, (soprattutto se si è genitori), aspettando che prima o poi le cose buone e funzionanti del sistema americano arrivino anche qui, nelle scuole italiane.

Antonio P.

Recensione del 01/08/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2014

Leggerlo è una grande esperienza. Non è un libro ordinario!

STEFANO P.

Recensione del 23/06/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/06/2014

Quest’opera è un vero e proprio manuale di psicologia che spiega come mai spesso siamo preda di impulsi emotivi incontrollabili, che sovente sfociano in comportamenti distruttivi verso sé stessi e gli altri. Ciò ha basi biologiche ed esperienziali (retaggio di istinto primordiale di sopravvivenza e insegnamenti impressi nella mente emozionale – sistema limbico -) cosicché risulta difficile per la neocorteccia, ovvero la nostra parte razionale, gestire questi stati. G. parte da questo punto per lanciare una sfida al sistema educativo attuale, ovvero insegnare l’Intelligenza emotiva, cioè quelle abilità (consapevolezza, autocontrollo, empatia ecc.) nel riconoscere, gestire ed incanalare al meglio le emozioni, che possono essere nostre alleate nel prendere le giuste decisioni ed essere efficaci nelle relazioni con gli altri. Di qui l’infanzia, e dunque la scuola e la famiglia, sono fondamentali per l’abc emozionale e per il destino dell’adulto. Sebbene prolisso, un libro must per la crescita personale!

Sergio Q.

Recensione del 03/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/06/2013

Un libro che dovrebbero leggere tutti, affascinante e di facile comprensione. L'unico libro che spiega realmente cosa sia l'intelligienza emotiva e come utilizzarla! Lo consiglio a chiunque è appassionati di questo genere di libri ma soprattutti a chi vuole andare oltre certi aspetti della nostra mente!

Mariano B.

Recensione del 16/08/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/05/2013

E' uno dei testi base per la conoscenza del funzionamento del nostro cervello: la sua lettura è utile per comprendere gli sviluppi delle neuroscienze di questi ultimi anni

Claudia C.

Recensione del 13/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/08/2012

E' talmente "un classico" che risulta veramente difficile dire delle cose non scontate. Goleman scrive in modo appassionante e mi è così piaciuto 15 anni fa che ci ho fatto la tesi. Oggi, che sono due volte mamma, l'ho voluto rileggere per rinfrescare alcuni concetti sullle "intelligenze alternative" veramente trascurate dalla scuola (come ho potuto purtroppo sperimentare già dalla prima elementare di mia figlia).Senza nulla togliere al valore dell'istruzione, penso che il fattore che fa realmente la differenza sia la capacità di mettere in "sinergia" i dati conosciuti e di saperli gestire al meglio all'interno delle varie situazioni ( rapporti interpersonali di vario genere). Consigliatissimo quindi a tutte le mamme che vogliono scoprire e valorizzare "la marcia in più" delle loro figlie e dei loro figli.

Stefano B.

Recensione del 02/06/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2012

Scrivere un commento su questo Signor libro si rischierebbe di ripetersi ed essere banale. Lo consiglio a tutti, interessante, esaustivo, ricco, coinvolgente.....in poche parole eccezionale sotto tutti i punti di vista. Il migliore (e non poteva essere altrimenti) e forse l'unico nell'argomento trattato.

Emiliano T.

Recensione del 25/12/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2008

un libro che tutti dovrebbero esaminare per dare una svolta alla propria "mente"