La Ruta, Ruta graveolens, è una pianta aromatica e officinale coltivata a scopo ornamentale nei giardini; a scopo alimentare negli orti per aromatizzare liquori, grappe; a scopo medicinale in fitoterapia per preparare infusi utilizzati a scopo digestivo e emenagogo. In dosi elevate è tossica.
La Ruta è una pianta arbustiva perenne e sempreverde alta mediamente circa 70 cm, con fusto legnoso di colore verde-azzurro.
Le foglie, cosparse di ghiandole oleose sono ovali, piccole con margini lobati e si presentano in gradevoli sfumature di colore dal verde-bianco all'azzurro metallico.
I fiori di colore giallo canarino.
Fioritura: Estate
Coltivazione: La ruta è una pianta molto rustica e cresce bene un po' ovunque, pur prediligendo suoli soleggiati e terreni aridi, calcarei e ben drenati.
Moltiplicazione: Semina in semenzaio in primavera e trapianto in estate nell'orto. Per divisione dei cespi talea estiva di rametti vigorosi messi a radicare in vasetti e messi poi a dimora nel periodo agosto-settembre.
Potatura: Primavera inoltrata
Raccolta: Scalare utilizzando foglie e rametti freschi e i semi a completa maturazione.
Cure: La semina deve essere effettuata in primavera, come pure la divisione dei cespi, le talee vanno invece staccate nella tarda estate. Se si sceglie di seminare è opportuno sapere che la germinazione è lenta.
Conservazione: Le foglie si conservano essiccate in barattoli a chiusura ermetica.
Le sementi non sono ibride per scelta di Arcoiris