Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Semi di Cardo Gigante di Romagna - B301-25

Cynara cardunculus



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)
25 g

Prezzo: € 9,35
Tutti i prezzi includono IVA
Articolo non disponibile Richiesto da 5 persone

Servizio Avvisami
(5 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il cardo gigante di Romagna è una varietà del normale cardo alta e vigorosa, leggermente spinosa, non particolarmente adatto ai climi freddi.

Il cardo è originario dell’area mediterranea e si coltiva fin dai tempi antichi.

Il gigante di Romagna è a costa piena, può arrivare anche a 1,60 m di altezza, ha portamento semi-eretto con aspetto cespuglioso. Può essere coltivato in quasi tutti gli ambienti climatici tenendo presente che è sensibile alle basse temperature. Predilige un suolo di medio impasto fresco, profondo e fertile, ma si adatta anche a terreni sabbiosi e sopporta una certa salinità.

La foglia presenta una nervatura marcata a forma frastagliata con una larghezza media di 25-35 cm; dorso verde-grigio con sfumature grigiastre. I lembi fogliari hanno spine mediamente marcate e sporgenti, mentre la costa presenta spine corte, concave e consistenti di colore verde chiaro avorio dopo la pratica dell’imbianchimento.

Il cespo ha un peso medio commerciale di 2-3 kg con rese medie di 140-200ql/Ha di cardo pulito.

Ciclo colturale: in genere è una pianta annuale, ma può essere perenne nei climi miti, con un ciclo di circa 150-200 giorni. Si raccoglie da ottobre a fine inverno. Di facile coltivazione è raccomandato ai piccoli orticoltori anche poco esperti.

Semina: diretta in primavera (aprile/maggio) a file distanziate 1 mt l’una d’altra e 80 cm sulla fila. Si collocano 3-4 semi per buca e dopo 45 – 60 giorni dalla semina si dirada lasciando 1 pianta. - Trapianto in pieno campo quando le piantine hanno emesso la 5°- 6° foglia ed hanno un’altezza di cm (10-15) avendo cura di non interrare il colletto.

Imbianchimento: è una pratica necessaria per rendere le coste meno amarognole e più tenere. Lo si effettua un mese prima della raccolta. Quella tipica prevede di legare le piante a ciuffo ed adagiarle in un solco laterale aperto al momento. Si raccoglie rimuovendo la terra che copre la pianta e tagliando la radice. Altro metodo consiste nel legare le piante a due diverse altezze, eliminare le eventuali foglie deteriorate per evitare l’insorgenza di malattie. Al fine di impedire che le piante ricevano luce si avvolge l’intera pianta con film plastici neri lasciando scoperte soltanto la parte terminale delle foglie. La legatura e la rincalzatura vanno effettuate con piante asciutte e lasciate a riposare almeno 20-30 giorni.

Numero sementi per grammo: 24/25

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche
Tipo Prodotto
Confezione 25 g
Caratteristiche
Lo trovi in Orto e Giardino: #Cardi
MCR-NR 131313

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Bruna D.

Recensione del 07/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2019

Ho piantato i semi in semenzaio e poi in primavera ho trapiantato le piantine nel campo. Un successone! sono cresciute bene, grandi, forti e ho mangiato cardi per mesi. Gli anni successivi senza fargli niente, rispuntano i carducci e si possono mangiare ancora. Sono molto soddisfatta, perché richiedono poche cure, certo serve avere un po' di spazio perché le piante ingombrano. super!

Articoli più venduti