Questa tisana per me è fantastica, e si sente da subito, da quando si scarta la pellicola che avvolge la confezione, perché si sprigiona un aroma intenso di salvia, e se si guarda sul fondo della scatola si trovano i residui delle foglie, che hanno un aspetto e un sentore freschissimo. Io per conservare le bustine in maniera ottimale le sistemo in un barattolo di vetro. Se usate in modo appropriato, e cioè non lasciandole in infusione per tempi troppo lunghi, con ogni bustina si riescono a fare due tazze sufficientemente aromatiche. Per quanto il sapore sia principalmente amaro, per me questa tisana non ha bisogno di essere dolcificata, forse perché permane anche una nota morbida e confortevole, che ‘riscalda’. Oltre a queste considerazioni prettamente sensoriali, la salvia è una pianta utilissima per le donne che superano l’età fertile, perché è ricca di isoflavonoidi, sostanze che hanno un’azione affine agli estrogeni, e avendo avuto già i primi sintomi, io ne avverto i benefici e la consiglio caldamente.