Ottima questa salsina all’aglio orsino, che sarebbe la pianta dell’aglio selvatico, dall’aroma molto più delicato e meno pungente del comune aglio che usiamo nelle nostre cucine, con il sapore del quale effettivamente ha poco a che vedere, e che sembrerebbe ricca di numerose proprietà. Ormai sono più di due anni che l’acquisto assieme a quella alla barbabietola, le ho scelte in primis per i loro ingredienti naturali (da agricoltura biologica) infatti non contengono conservanti, coloranti e non contengono uova, e poi ho continuato per la loro piacevolezza. La salsa in questione è perfettamente bilanciata e piacevolmente erbacea, e può essere usata per una vasta quantità di piatti, come per esempio una pastasciutta originale, o al posto della maionese, o per dare un tocco di sapore e fantasia alle verdure grigliate. Il mio compagno ne è particolarmente ghiotto e l’apprezza in modo particolare sul pesce, sulle patate, sui triangolini di grano saraceno, e più di una volta l’ho scoperto a mangiarla a cucchiaini…