Prezzo: | € 16,80 |
Tutti i prezzi includono IVA |
L'olio essenziale di rosmarino è ampiamente utilizzato in moltissimi campi per le sue proprietà depurative e regolarizzanti.
Arbusto sempreverde alto fino a 1,5 m, con fiori profumati ed ermafroditi. Pianta indigena del Mediterraneo. I maggiori paesi produttori sono Spagna, Marocco e Tunisia.
Il nome Rosmarino significa “rugiada di mare”, forse perché il suo habitat naturale è quello delle coste rocciose che ricopre le piante di uno spray di acqua marina. La pianta è menzionata nei più antichi testi greci e romani, mentre gli Egiziani lo conoscevano, o perché era coltivato o perché importato.
I testi greci attribuiscono al rosmarino un effetto stimolante per la mente, e per i romani era la pianta della memoria; la pianta viene ancora oggi utilizzata con indicazioni simili.
Il chemiotipo verbenone si trova principalmente in Sardegna, Corsica ed Egitto, ed è caratterizzato da un profilo chimico distinto rispetto a quello tipico del rosmarino.
L'olio essenziale si ricava per distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dalle sommità fiorite raccolte preferibilmente in piena fioritura (Marzo-Luglio) in giornate calde ed assolate.
È un liquido mobile, da incolore a giallo pallido a giallo verdastro, con profilo aromatico gentile ma con nota balsamica e leggermente resinosa, un aroma meno canforato del rosmarino comune, e note dolcemente penetranti di limone e pepe. Mostra anche un debole carattere legnoso.
Resa: In media per ottenere 1 litro di olio essenziale ci vogliono 800-1000 kg di pianta.
Composizione chimica: È un olio con importante presenza di monoterpeni come l’alfa-pinene, ed anche di canfora, ma che presenta la caratterstica di essere ricco in acetato di bornile, borneolo e verbenone. Altri composti presenti in percentuali significative sono il canfene, il beta-fellandrene ed il limonene, oltre agli alcoli terpinen-4-olo, alfa-terpineolo, geraniolo e linalolo.
Uso in profumeria: Tradizionalmente utilizzato in fragranze fresche ed erbacee, per preparazioni da bagno (bagni schiuma, cristalli da bagno ecc.), shampoo e prodotti per i capelli, profumazioni fini, soprattutto come parte di accordi di felci aromatiche in tutte le profumazioni e deodoranti ambientali. Insieme a bergamotto e neroli è ingrediente principale di molte acque di Colonia.
Cautele:
Informazioni tecniche:
Produttore | Gadoi |
Tipo | Prodotto |
Confezione | 5 ml |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Erboristeria e Integratori: #Oli essenziali singoli #Vie respiratorie |
MCR-NR | 163307 |
Avvertenze | Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l'uso. Macrolibrarsi ricorda l'importanza di seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione variata ed equilibrata. |
Valter Acquisto verificato
Molto Buono
(0 )
filippo
Acquisto verificato
Buon aroma Metto solo tre stelle perchè pur essendo un'azienda italiana che distilla solo da piante coltivate nel nostro territorio Hanno prezzi troppo alti rispetto ad altre aziende di pari livello e anche straniere Non credo ricomprerò oli essenziali di questa ditta
Recensione utile?
(0 )
Valter
Acquisto verificato
Molto Buono
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.