Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pytagora - Numbers in Puzzle non è più disponibile nel nostro catalogo.

Sotto trovi alcuni prodotti etici di altissima qualità che ti consigliamo in alternativa.

Pytagora - Numbers in Puzzle

Dai 5 anni



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)
1 gioco - giocatori da 2 a 4

Ci dispiace tu non abbia trovato questo prodotto.

Abbiamo selezionato dei prodotti alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Pytagora: Numeri in Puzzle

Gioca con i numeri contando le pecorelle

L'idea alla base di Pytagora è quella di avere, anziché i mattoncini con le parole, dei "mattoncini aritmetici": le dieci cifre dallo 0 al 9 e i quattro segni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, oltre al segno di uguaglianza. I mattoncini vengono usati per comporre uguaglianze, non fini a se stesse o per un gioco in solitario, ma finalizzate allo svolgimento di una vera e propria partita. A questo si aggiunge l'idea del tutto nuova del puzzle "attacca-e-stacca" della Puzzle Revolution: tutti i pezzi sono componibili tra loro e sono gli elementi dinamici del gioco, da combinare in modi sempre diversi tra loro.

Pytagora è un gioco pensato soprattutto per i più piccoli, che possono familiarizzare con i numeri e l'aritmetica giocando con un puzzle dalla grafica simpatica e accattivante, in cui le cifre dallo 0 al 9 corrispondono a dieci diverse pecorelle, metà bianche e metà nere, tutte in una diversa posizione.
Pytagora è anche appassionante per gli adulti, che possono sfidarsi in una gara d'abilità matematica combinando al meglio i propri pezzi con quelli già presenti sul tavolo.

Pytagora ha un'altissima valenza educativa, così come testato dal nostro team di logopediste, che ha trovato molto stimolante la possibilità di "lavorare con i numeri" giocando, e persino avendo a disposizione dei mattoncini numerici già pronti all'uso, colorati ed amati dai bambini. Consulta in dettaglio la scheda tecnica del prodotto preparata da Grazia Rigamonti.

Con le nuove regole, possono giocare con Pytagora anche i bambini di soli 5 anni, che possono percorrere un graduale percorso di crescita e di familiarizzazione con i numeri e con le operazioni aritmetiche. Il "percorso" inizia allenando la sequenza numerica, prosegue sperimentando le addizioni e le sottrazioni, e si completa infine giocando con le tabelline.

Pytagora - Regole del gioco

Con i pezzi di puzzle di Pytagora è possibile giocare a sei diversi giochi. Oltre al "gioco vero", descritto qui di seguito, sono stati ideati cinque altri giochi per consentire anche ai bambini più piccoli, a partire già dai 5 anni, di divertirsi ed imparare con Pytagora.

Sul quartino delle istruzioni, che è possibile scaricare da questa pagina, oltre al gioco "classico" sono descritti:

  • "Su e giù", con le sue due varianti "Destra e sinistra" e "Pari e dispari", per allenare la sequenza numerica
  • "Più o meno", per giocare con le addizioni e con le sottrazioni
  • "Le tabelline!" per riscoprire le tabelline in un modo del tutto nuovo e divertente


Ed ecco qui di seguito una sintesi delle regole del gioco Pytagora "classico":

  • tutti i giocatori iniziano la partita con una propria dotazione di dieci pezzi;
    inoltre vengono presi e messi al centro del tavolo di gioco tanti segni di uguaglianza quanti sono i giocatori
  • durante la distribuzione, il primo pezzo con un numero da 1 a 6 che viene assegnato a ciascun giocatore diventa il suo "numero-dado": viene isolato dagli altri pezzi e lasciato scoperto davanti al leggìo. Il valore del "numero-dado" costituisce anche, per ogni giocatore, il corrispondente punteggio iniziale.
    Inizia la partita il giocatore che ha il "numero-dado" più basso, e poi si procede in senso orario
  • al proprio turno ogni giocatore deve comporre la propria uguaglianza aritmetica, e poi pescare dal sacchetto tanti pezzi quanti ne ha appena messi in gioco, così da tornare ad avere 10 pezzi in vista del prossimo turno di gioco.
Il punteggio viene così calcolato:
  • 1 punto per ogni pezzo
  • la moltiplicazione vale 2 punti anzichè 1, mentre la divisione vale 3 punti anzichè 1
  • quando usato come decina un numero vale 2 punti anzichè 1, come ad esempio il numero 2 nell'uguaglianza 7 x 3 = 21. Analogamente, quando usato come centinaio vale 3 punti anzichè 1, come migliaio 4 punti, e così via
  • 1 punto in più per ogni incrocio con altre uguaglianze
  • al proprio turno si possono comporre nuove uguaglianze oppure modificare quelle già create in precedenza; le uguaglianze si possono incrociare tra loro, purché le diverse righe e colonne non vengano l'una a contatto con l'altra
le regole definiscono con precisione quali siano le uguaglianze ammesse e quali quelle non ammesse. Eccone alcuni esempi:
  • ma non lo è 2 + 2 = 4 = 3 + 1
  • è ammesso usare gli zeri come invarianti per addizione e sottrazione: sono valide sia 2 + 0 = 2 sia 2 - 0 = 2
  • è ammesso usare l'uno come invariante per moltiplicazione e divisione: sono valide sia 3 X 1 = 3 sia 3 : 1 = 3
  • non sono ammessi gli zeri all'inizio di un numero: 2 + 2 = 04 non è valida
  • non è ammesso dividere lo zero per alcun numero: 0 : 123 = 0 non è valida è ammesso uno ed un solo segno di uguaglianza: 2 + 2 = 4 è valida,
Vince la partita chi per primo raggiunge o supera il punteggio stabilito come traguardo, indipendentemente da chi abbia iniziato per primo. Si suggerisce di definire, come punteggio traguardo, la soglia di 35 punti

 

Pytagora - Contenuto del gioco

  • 126 pezzi di puzzle, plastificati e in materiale spugnoso
  • i pezzi di puzzle di colore verde contengono i numeri: i numeri pari hanno la pecorella bianca, mentre i numeri dispari hanno la pecorella nera
    • i segni = + - x :
    • i pezzi di puzzle di colore viola contengono un operatore aritmetico:
  • 4 leggìi in legno per tenere i propri pezzi ordinati e non visibili agli altri giocatori
  • 1 sacchetto per mischiare e pescare le parole
  • 1 quartino istruzioni con le regole del gioco

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Creativamente
Tipo Prodotto
Confezione 1 gioco - giocatori da 2 a 4
EAN 8032591781008
Lo trovi in Mamma e Bimbo: #Matematica #Giochi matematici e logici
MCR-NR 41959

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Patrizia A.

Recensione del 27/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2011

trovo geniale proporre lo studio dell matematica in chiave gioco l'ho usato sia con mio figlio piccolo all'ultimo anno di asilo per iniziare a conoscere i numeri che con il grande per consolidare le operaioni divertente e originale lo consiglio vivamente

Articoli più venduti