Data di acquisto: 19/12/2024
Il profumo che emana è molto buono ma purtroppo dura poco
Prezzo: | € 9,00 |
Tutti i prezzi includono IVA |
L’albero cresce in abbondanza in Europa centrale, in particolare in Tirolo e nelle zone alpine e prealpine svizzere, austriache e dell’Italia del Nord, della Ex-Yugoslavia e in genere nei Balcani. Le zone di raccolta per la distillazione sono sopra i 1300 mslm e sotto i 2000 mslm. L’albero è protetto in molte aree e sfruttabile solo in certi periodi dell’anno, a una certa altitudine e in maniera regolata.
Anche se fa parte della classe degli oli di Conifere a basso tenore di esteri, l’olio di Pino mugo è caratteristico e differisce in aroma dagli altri oli di aghi di pino, per la presenza a bassa percentuale di alcuni composti particolarmente fragranti.
Viene ottenuto da aghi e piccoli ramoscelli fogliari ottenuti da alberi giovani, per distillazione in corrente di vapore; è un liquido mobile, giallo molto pallido, con caratteristico e piacevole odore di Pino, leggermente dolce e con un delicato aspetto balsamico, con nota finale leggermente resinosa e di legno, quasi speziata che ricorda il cipresso e le bacche di ginepro.
Resa: In media per ottenere 1 litro di olio essenziale ci vogliono 250 kg di pianta.
Composizione chimica: Come la maggior arte degli oli da conifere, è caratterizzato chimicamente dai monoterpeni, in particolare α-, β-pinene, limonene, delta3-carene, fellandrene, e acetato di bornile.
L'olio essenziale di pino mugo viene spesso utilizzato per le sue proprietà balsamiche, utili in caso di irritazioni e congestione alle vie respiratorie.
Viene usato in combinazione con altri oli di aghi di conifera (Abete bianco e rosso), con l’olio di lavandino, di rosmarino, di salvia e di ylang ylang, soprattutto come fragranza ambientale, prodotti per il bagno, note di cuoio in profumi maschili ecc.
Cautele: Nessun olio essenziale derivato delle Conifere dovrebbe essere utilizzato se troppo vecchio, ossia se eccessivamente ossidato, poiché potrebbe causare irritazione. In termini temporali l’olio essenziale se ben conservato altrettanto bene diventa ”vecchio” in 12-18 mesi. Conservare in contenitori sigillati, al riparo dalla luce e dal calore, se possibile in frigorifero.
Marca | Gadoi |
Tipo | Prodotto |
Confezione | 5 ml |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Erboristeria e Integratori:
#Oli essenziali
#Vie respiratorie
#Oli essenziali per uso alimentare
Alimenti e Bevande: #Oli essenziali per uso alimentare |
MCR-NR | 143312 |
Disclaimer | Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l'uso. Macrolibrarsi ricorda l'importanza di seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione variata ed equilibrata. |
Data di acquisto: 19/12/2024
Il profumo che emana è molto buono ma purtroppo dura poco
Data di acquisto: 30/10/2023
Si sente tutto il profumo di alta montagna,che aroma....
Data di acquisto: 31/07/2023
Questo olio essenziale è molto valido. Lo conoscevo già per averlo usato in passato e ora confermo che è ottimo.
Data di acquisto: 20/12/2022
Molto buono! Regala l proprio ambiente una freschissima aroma di Pino! Lo consiglio molto a chi piace il profumo del pino e per chi è alla ricerca di un olio essenziale non troppo invadente.
Data di acquisto: 15/01/2021
Usato nei deumidificatori,questo olio essenziale ha un odore intenso di resina, piacevole, se si usa in modo parco, cosa non semplice per il contagocce che fa passare piu' olio velocemente. Dosandolo opportunamente,non fastidioso.
Data di acquisto: 26/04/2020
Ho acquistato questo olio per me e mia madre che me ne ha decantato le virtù dopo averne sentito parlare in tv. Lo utilizzo spesso nel diffusore, sono asmatica ed i suoi effluvi mi risultano molto gradevoli oltre a lasciare un delicato profumo di bosco nel locale.
Data di acquisto: 26/02/2019
Il pino mugo è uno dei miei olii essenziali preferiti! Mi piace proprio, perchè mi ricorda tanto la montagna!! E non solo, anche le caramelle gocce di pino, d'inverno è un toccasana per raffreddori, influenza ecc. La qualità è veramente ottima e il prezzo buono. Lo consiglio!
Data di acquisto: 16/09/2018
La profumazione è buonissima!!Mi dispiace solo che quando lo metto nel diffusore in casa si senta solo all'inizio e poi basta.Ma ho provato a fare delle caramelline ed erano squisite.
Data di acquisto: 09/05/2018
Molto intensa la profumazione. Lo utilizzo per i detersivi fatti in casa mi trovo molto bene.
Data di acquisto: 26/12/2017
il mio olio essenziale preferito. Lo uso sempre in casa come aromaterapia, è ottima la profumazione ma soprattutto ti da una carica ed una energia formidabili.
Data di acquisto: 29/09/2017
Prodotto acquistato, già conosciuto i benefici del Pino mugo sono molteplici come già da ricerche personali.. effetto miracoloso sui bronchi poiché potente antisettico, balsamico, fresco. Questo prodotto ha soddisfatto la mia aspettativa.