Un olio essenziale dal profumo speziato.
Ideale perché
- Può essere usato per comporre profumi naturali
- Allevia le affezioni della pelle
Descrizione
Fra le piante più comuni nella zona mediterranea spicca l'Origano, una pianta erbacea perenne che cresce in terreni poveri, sassosi e rocciosi; non a caso il suo nome significa "splendore di montagna".
L'olio essenziale che si ottiene dall'Origano hirtum è abbastanza raro, e la quasi totalità della produzione è concentrata nella zona del Mar di Marmara, in Turchia e in sud Italia.
Benefici
La particolarità dell'olio essenziale di Origano hirtum è quello di contenere, fra i suoi principi attivi, maggiori concentrazioni di timolo piuttosto che di carvacrolo, che conferisce all'olio un aroma più delicato.
Può essere utilizzato in profumeria per composizioni erbacee speziate, per note di cuoio e per dare freschezza alle composizioni.
Modalità di utilizzo
1 goccia è sufficiente per aromatizzare 100 ml/g di prodotto o bevanda.
Aggiungere le gocce nel diffusore per oli essenziali oppure diluire in olio vegetale o altri prodotti cosmetici.
Avvertenze
Controindicato l’utilizzo orale in gravidanza ed allattamento. Cautela nell’utilizzo cutaneo in caso di pelle malata, lesionata o ipersensibile, e in bambini sotto i due anni di età. Cautela nell’utilizzo orale in caso di farmaci antidiabetici, farmaci anticoagluanti, disturbi della coagulazione, operazioni chirurgiche. Dato il rischio di irritazione della cute e delle mucose, è necessario applicare l’olio essenziale solo in diluizioni elevate, e preferibilmente non in soggetti pediatrico o anziani, perché in questi gruppi la pelle è più sensibile al contatto con agenti irritanti. Dato che molto spesso questo olio verrà applicato miscelato ad altri olii essenziali, sarà anche necessario tenere in conto l’eventuale presenza di altri olii ricchi in fenoli quali timolo o carvacrolo. In questo caso i limiti sopra descritti per l’utilizzo topico e in diffusione andranno applicati al totale degli olii ricchi in fenoli.