La primavera è la stagione perfetta per ritrovare energia, vitalità e longevità tramite pratiche di detox e digiuno.
Su Vivi Consapevole 76 il dottor Stefano Erzegovesi - psichiatra e specialista in nutrizione - ha scritto un articolo approfondito in cui ti svela cosa accade al tuo corpo quando digiuni e come mettere in pratica delle forme di digiuno "sostenibile". Ecco un estratto dell'articolo in anteprima per te!
12-12: IL DIGIUNO DEI VOSTRI BISNONNI
È l’unica forma di digiuno che mi sento di consigliarvi con tranquillità, anche senza consultarvi con il vostro medico. Si tratta, in pratica, di anticipare la cena, in modo da finire di mangiare verso le 19-20, e di non mangiare nulla fino al mattino successivo alle 7-8. È un digiuno che veniva naturalmente tramandato dai nostri bisnonni.
Cosa vi potete aspettare di buono dal digiuno 12-12? I meccanismi detox, di “autopulizia” delle cellule, non sono bloccati dai processi digestivi in corso e possono avvenire con la massima efficienza. Cosa importantissima dei processi di autopulizia notturna: servono per ripulire dalle scorie l’organo più importante della vostra vita, il cervello, che in questo modo ha la possibilità di fissare al meglio i ricordi e, nel contempo, di ripulirsi dagli accumuli di scorie spesso correlate con l’invecchiamento cerebrale e la demenza.
6-18: IL DIGIUNO CON PIÙ EVIDENZE SCIENTIFICHE DI EFFICACIA
In questo caso il tempo trascorso senza mangiare si allunga e, con il tempo, si allungano i benefici:
- maggior riduzione dei mediatori dell’infiammazione e dei fattori di crescita,
- maggior produzione di chetoni in maniera naturale (senza bisogno degli intrugli costosi e inutili delle diete chetogeniche commerciali),
- maggior effetto detossificante.
Insieme ai benefici, però, possono aumentare le controindicazioni, ad esempio può cambiare il modo di assorbire le medicine che prendete (la cosiddetta biodisponibilità). Per questo motivo, prima di iniziare un digiuno 6-18, parlatene sempre con il vostro medico.
Come funziona da un punto di vista pratico? Nel digiuno 6-18 mangiate all’interno di una finestra temporale di 6 ore e digiunate per una finestra di 18 ore: mangiate a colazione, mangiate a pranzo in modo da finire al più tardi alle 14, poi niente cibo fino al mattino successivo.
I benefici del digiuno 6-18, messi in evidenza da alcuni recenti lavori scientifici, sono diversi:
- riduzione dell’insulina dopo i pasti;
- miglioramento della sensibilità all’insulina;
- riduzione della pressione arteriosa;
- riduzione dello stress ossidativo, quindi effetto pro-longevità;
- riduzione dell’appetito serale, quindi possibilità di seguire il digiuno senza essere assaliti da morsi della fame sempre più intensi.
Un altro vantaggio del digiuno 6-18 è la scalabilità: non è necessario farlo tutti i giorni, ma potete decidere di farlo anche solo per pochi giorni alla settimana.
Continua la lettura dell'articolo di Stefano Erzegovesi e dello SPECIALE DI OLTRE 20 PAGINE SU DETOX E DIGIUNO che abbiamo realizzato per te su Vivi Consapevole 76.
Su Vivi Consapevole 76 trovi anche: tante ricette di cucina naturale; autoproduzione cosmetica; OGM in Italia, il punto della situazione; auto test della saliva; auricoloterapia per smettere di fumare; ozonoterapia per la carie; bambini calmi e sereni con la mindfulness e tanto altro.
Vivi Consapevole 76 è in omaggio con il tuo prossimo ordine!
- 176 pagine di contenuti inediti di approfondimento su: orto e giardino, cucina naturale, sostenibilità, medicina olistica, benessere, genitori e figli, spiritualità, amici animali
- 40.000 copie cartacee in omaggio per i nostri clienti
- + 100.000 lettori stimati per ogni numero
- da oggi ancora più sostenibile: ricevi la tua copia cartacea con il tuo primo ordine (fino a esaurimento scorte); per gli ordini successivi al primo ricevi la versione in pdf. In questo modo molte più persone potranno ricevere e sfogliare la copia cartacea.