90% cera di Jojoba, 10% olii essenziali di Elicriso italico, Lavanda vera, Lavanda ibrida, Abete bianco.
Descrizione
ll mix di olii contiene oli essenziali assolutamente sicuri per bambini di qualsiasi età.
ELICRISO ITALICO
Pianta erbacea perenne e tomentosa, tipica della macchia Mediterranea nel sud della Francia, in Italia, ex-Yugoslavia ed altri paesi dell’area. È aromatica, alta da 50 a 70 cm con infiorescenze gialle che appaiono in maggio-giugno. Predilige una buona esposizione al sole e può essere coltivato dalla zona costiera fino a circa 1000 m s.l.m. rifugge dall'umidità eccessiva preferendo terreni sabbiosi, scogliere o dune, ed è una specie molto frugale.
La pianta è altamente polimorfa, ossia possiamo trovare piante molto diverse tra di loro in termini morfologici e chimici in diverse aree geografiche, e quindi oli provenienti da aree geografiche diverse possono avere contenuto chimico molto differente.
L’olio essenziale si ottiene per distillazione delle infiorescenze, se possibile senza foglie per ottenere una maggior qualità. L’olio ha un colore che va dal giallo oro pallido al giallo aranciato, con un aroma potente e diffusivo, ma piacevole e ricco, anche se va annusato in diluizione per apprezzarlo al meglio, per evitare che le note dolci e mielate siano troppo forti. Le note dolci e fruttate, di tè possono essere di eccezionale interesse.
LAVANDA VERA
Pianta perenne suffruticosa, sempreverde, alta da 40 a 100 cm, molto profumata. Fiori profumati, viola porpora, piccoli e in spighe, con fioritura da giugno a settembre.
È pianta originatasi in Persia o nelle Isole Canarie, e in genere nei paesi del Mediterraneo, in Europa e Africa settentrionale; ormai è coltivata, per il suo olio essenziale ed anche come pianta da giardino, in molte regioni, dal Mediterraneo alla Norvegia. Preferisce terreni aridi e sassosi, soleggiati fino a 1800 m.
Il genere Lavandula comprende molte altre piante di grande importanza orticolturale ed economica: L. x intermedia (lavandino), L. latifolia (spiganardo), L. dentata, L. stoechas.
L’olio della lavanda vera, ricavato per distillazione in corrente di vapore delle cime fiorite fresche, è certamente uno tra i più conosciuti al mondo, per la sua profumazione gradevole e per la sua attività calmante.
L’olio varia da incolore a giallo pallido, con aroma tipico, dolce, floreale-erbaceo e rinfrescante, con una nota balsamico-legnosa piacevole.
LAVANDA IBRIDA
Il lavandino è una specie ibrida, risultante dall’incrocio tra Lavandula angustifolia e Lavandula latifolia, esistente in varie forme e cloni, sia naturali sia sviluppati dall’uomo.
Come i suoi progenitori, il lavandino è una pianta perenne a forma arbustiva, sempreverde, ma è più vigorosa ed alta, da 60 a 150 cm, con foglie più larghe di quelle della lavanda vera, di colore più grigio-verde. A differenza della lavanda vera, i fusti fiorali sono ramificati e portano tre infiorescenze, più lunghe e compatte.
È nata in Spagna, Francia ed Italia, zone dove le due specie parentali si incontrano naturalmente, e cresce bene fino a 700 mslm.
Molto comune in coltivazione, più della lavanda, perché ha una resa più elevata ed è più rustica.
L’olio essenziale va dall’incolore al giallo pallido, con odore fortemente erbaceo ed una nota molto fresca dovuta alla presenza di canfene, e che non va confusa con la nota canforata che non dovrebbe essere troppo dominante.
ABETE BIANCO
L’Abete bianco è una conifera, un albero sempreverde dal legno resinoso, che può arrivare fino a 45 m. di altezza, tipico delle regioni montagnose dell’Europa Meridionale tra i 400 e i 2000 m. Nel passato da questa specie si otteneva la “Trementina Alsaziana” o “Trementina di di Strasburgo”, e dai suoi coni un olio essenziale detto “Olio di Templin”.
Il nostro olio essenziale è ottenuto per distillazione in corrente di vapore dagli aghi e dai ramoscelli fogliari, ed appare come un liquido trasparente, limpido e di color giallo pallido, con odore fresco, leggero, radiante e dolce con aspetto balsamico e nota citrica.
La nota di testa è fresca e alta, che richiama resine e aghi di pino, il corpo è resinoso e di carattere lavandato e quasi fruttato.
Benefici
Gli oli essenziali della miscela sono stati scelti per ridurre i sintomi della tosse e del catarro respiratorio, e migliorare la respirazione nei bambini.
Modalità di utilizzo
Mettere qualche goccia della miscela nel diffusore per oli essenziali.