Un miele di acacia che vanta la più altra qualità e genuinità, data dall'ambiente (terre coltivate con sistema biodinamico, biologico) in cui le api possono estrarre il nettare.
Gli alveari delle Casine Orsine sono condotti con metodo biologico , quindi non è utilizzato alcun preparato chimico o di sintesi per la gestione sanitaria delle api.
Il miele viene raccolto quando è maturo, ovvero quando ha un'umidità adeguata per una lunga conservazione e viene estratto dal favo senza ricorrere a processi di riscaldamento .
Dopo un breve periodo di decantazione in appositi maturatori è pronto per essere invasettato.
Il pascolo delle api , ovvero il vasto territorio sul quale le instancabili operaie volano per raccogliere polline e nettare, è costituito da coltivazioni condotte con metodo biodinamico.
Miele di acacia, in realtà dovremmo dire robinia, pseudo-acacia, il prezioso nettare di questa pianta, ampiamente presente sul nostro territorio, consente la produzione di un miele dal colore giallo paglierino, dal profumo floreale, dal sapore armonioso e delicato.
Il miele è lungamente conservabile, ma essendo un prodotto igroscopico tende ad assorbire umidità ed odori, va pertanto conservato ben chiuso.
Luce e calore possono con il tempo alterare l'aroma, è pertanto preferibile conservarlo in luogo fresco e buio.
ATTENZIONE
E' sufficiente una piccolissima percentuale di componente nettarifera differente per far cambiare aspetto al miele di acacia, ovvero perché non appaia più chiaro e limpido: questo non significa che venga miscelata un'altra tipologia di miele al miele di acacia, o che il miele sia di qualità inferiore.