La classica Macinacereali potetene e silenziosa!
Fidibus Classic è il mulino per cereali più popolare di casa Komo, realizzato in massello di faggio, rifinito con cura e oliato con oli vegetali biologici.
Il motore industriale ad alte prestazioni trasferisce 360 watt di potenza alle piccole macine interne capaci di lavorare per periodi anche lunghi.
Questo mulino può macinare:
- Tutti i tipi di grano tenero (come farro, segale o grano)
- Tutti i tipi di grano duro (miglio, mais, riso)
- Le spezie (pepe, peperoncino, semi di senape)
- I legumi per ottenere un'ottima farina di ceci, piselli, fagioli ecc e tutte le varietà di semi tostati come il caffè.
E' meno indicato invece per i semi oleosi come il lino, il papavero o il sesamo.
Viene fornito nel suo imballaggio ad altissima resistenza agli urti.
- Attenzione: Non è adatto per erbe, semi oleosi come il lino o sesamo, popcorn o materiali fibrosi. Tutti i cereali secchi possono essere macinati; macinerà anche spezie, legumi e caffè.
- Prodotto in Austria con materiali di alta qualità.
Consigli e istruzioni d'uso per il Mulino
- Usate solo cereali puliti. Nei cereali si trovano spesso sassolini che potrebbero danneggiare il mulino.
- Usate sempre cereali asciutti.
- La Segale si dovrebbe macinare solamente dopo almeno 6 mesi dalla raccolta.
- Per i chicchi particolarmente grossi, come avena e soia, sconsigliamo di macinarli in modalità molto fine.
- Macinate solo mais da cucina e mai quello da popcorn
- La cassa del mulino è di legno. Consigliamo perciò di non tenerlo troppo vicino a fonti di calore (termosifoni) o di umidità e vapore.
- Questo apparecchio è stato concepito per un fabbisogno casalingo e non per un uso professionale.
- Il macina-cereali è da tenere sott'occhio e non dev'essere dato in mano ai bambini.
- Appoggiate il mulino su un piano solido (piano di lavoro della cucina). Le fessure per l'areazione del motore sul fondo dell'apparecchio devono sempre essere libere
Istruzioni in breve
- Allacciare la spina alla presa di corrente
- mettere in funzione
- Graduare la finezza desiderata
- Introdurre i cereali nella tramoggia e correggere eventualmente la finezza desiderata
- a macinazione terminata, spegnere il mulino
Regolazione della finezza
Far semplicemente ruotare la tramoggia.
Il grado di finezza si può scegliere senza scatti tra fine e grosso.
Il punto di maggior finezza lo si può trovare nel modo seguente: dopo aver acceso il mulino si ruota la tramoggia nella direzione "fine", fino a quando sentirà che le macine fanno attrito tra di loro. Questa è la distanza minima tra le mole, con la quale si può ottenere una farina fine.
I piedini sotto la tramoggia aiuteranno a ritrovare facilmente questa posizione. A secondo della temperatura e dell'umidità dell'aria nella sua cucina, questo punto potrà variare.
Durante la macinazione si può sempre variare il grado di finezza.
Quando il mulino è spento e nella tramoggia ci sono dei chicchi, non si dovrebbe più spostare verso "fine", perché i chicchi che si trovano tra le macine potrebbero incastrarsi e il motore avrebbe difficoltà di rimettere in moto il mulino.