Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Valigetta della Maestra Larissa — Libro

Giochi con le carte per imparare divertendosi



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 32,50
Articolo non soggetto a sconti
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 32,50

Acquistati insieme


Descrizione

Giochi con le carte per imparare l'italiano divertendosi

Con la valigetta della Maestra Larissa l'apprendimento dell'italiano si trasforma in un gioco!

In Italia non esiste un insegnante che non conosca la maestra Larissa; il suo blog e la sua pagina Facebook sono un punto di riferimento e una miniera inesauribile di materiale per i colleghi in cerca di nuovi esercizi e attività da proporre ai propri alunni (ma anche per i genitori che cercano materiali efficaci e accattivanti per l'approfondimento o il ripasso a casa).

Dalla sua esperienza nasce questo nuovo strumento: una valigetta in cartone, illustrata a colori, contenente 10 mazzi di carte operative a colori, alcune con immagini altre con parole/sillabe o lettere.

Le carte sono destinate all'apprendimento del processo di letto-scrittura per bambini di prima e seconda primaria e permettono ai bambini di giocare e imparare in maniera autonoma, aiutando l'insegnante a proporre attività didattiche diverse, giocose e stimolanti.

Usati in successione, i mazzi di carte permettono un approccio graduale, e al tempo stesso rigoroso, al mondo della scrittura e della lettura.

Gli 11 giochi e le oltre 20 attività che si possono svolgere con le 550 carte della Maestra Larissa rispondono a molti obiettivi didattici contemplati nelle prime classi della scuola primaria:

  • Gli studenti imparano concetti nuovi giocando;
  • Ripassano e consolidano gli apprendimenti in maniera coinvolgente e non strutturata;
  • Acquisiscono abilità indispensabili per una serena vita di classe (rispettare il proprio turno, non imbrogliare, collaborare, ecc.).
  • Le diverse attività proposte offrono un approccio divertente e stimolante al mondo della lettura e della scrittura, coprendo alcuni tra i principali obiettivi didattici dell'ambito linguistico delle classi prima e seconda della scuola primaria.
  • La varietà dei mazzi e delle attività proposte consente all'insegnante di predisporre contemporaneamente più gruppi di gioco: un'opportunità da non sottovalutare per differenziare la propria didattica. Inoltre, i singoli giochi possono essere svolti in autonomia grazie al sistema di autocorrezione.

I giochi che si possono fare:

  • RIMA, RIMANI! (discriminazione di parole che rimano tra loro)
  • INDOVINA CHI? (leggere e comprendere semplici frasi)
  • OPS! (comprendere testi e associare le immagini corrette; potenziare la memoria)
  • SCARTASUONO (leggere e riconoscere i digrammi della lingua italiana)
  • LA CONSONANTE INIZIALE (sentire e riconoscere le consonanti)
  • PRIMA E DOPO (riconoscere le parti di una narrazione e riordinare le sequenze di una storia)
  • MAIUSCOLE E MINUSCOLE (abbinare lettere maiuscole e minuscole)
  • LA SILLABA INIZIALE (riconoscimento fonologico: abbinare suono a sillaba)
  • LUCIA E FABRIZIO (leggere e comprendere correttamente semplici frasi)
  • MEMORY ORTOGRAFICO (riconoscere e leggere le principali difficoltà ortografiche della lingua italiana)
  • IL GIOCO DELLE DOPPIE (riconoscere le doppie consonanti e pronunciarle correttamente)

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Erickson
Linea Le Valigette dei Materiali
Tipo Prodotto
Note

La Valigetta (cm. 32x24,5x7) contiene:

  • 10 mazzi di carte a colori (484 carte)
  • 1 tabellone a colori (fronte e retro)
  • 6 pedine 
  • 1 dado
  • guida alle attività
Età consigliata Da 5 anni
Dimensione 32,5 x 22 x 7 cm
EAN 9788859011781
Lo trovi in Libreria: #Insegnare matematica #Insegnare italiano
Mamma e Bimbo: #Insegnare matematica #Insegnare matematica #Insegnare italiano #Insegnare italiano
MCR-NR 131949
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

e molti altri.....

Tutti questi mazzi sono stati pensati per essere usati dai bambini autonomamente o in gruppo, per consolidare, rivedere e ripassare le conoscenze acquisite e, in alcuni casi, per migliorare le proprie prestazioni in alcuni compiti.

La proposta prevede giochi differenti tra loro, con un numero di giocatori variabile per assicurare un'ampiezza e una diversità che rendono unico ciascun mazzo.

Allo stesso tempo alcuni dei mazzi sono utilizzabili in più modi, il che aumenta il numero dei giochi possibili.

IL GIOCO DELLE DOPPIE
• Riconoscere le parole che contengono le doppie
• Pronunciare correttamente il suono doppio delle consonanti
• Potenziare abilità mnemoniche e attentive

COME USARE I MAZZI?

L'insegnante che propone alla classe il gioco con i mazzi di carte ha numerose possibilità per organizzare l'attività.

Ad esempio può:

  • Prevedere un'ora alla settimana di «ludoteca didattica», in cui i bambini possono scegliere liberamente i giochi da fare, suddividersi in gruppi autonomi e giocare. In questo caso i mazzi vengono utilizzati più come strumento di revisione e consolidamento, che di apprendimento.
  • Inserire i giochi di carte all'interno della classe, affiancandoli ad altre attività con gli stessi obiettivi, che i bambini possono scegliere in maniera indipendente.
  • Utilizzare la valigetta con i mazzi come un utile «riempitempo», per coinvolgere in una revisione giocosa quei bambini che finiscono le altre attività didattiche prima degli altri. Alcuni giochi sono concepiti, proprio per questo motivo, come dei solitari dotati di autocorrezione che ciascun bambino può utilizzare in autonomia.
  • Proporre i giochi nei momenti liberi non strutturati, come l'intervallo e il post-mensa, lasciando però sempre ai bambini la scelta se giocare o meno. L'autocorrezione è un elemento essenziale nei giochi che coinvolgono una sola persona: poiché non sempre si è in grado di valutare se si è agito correttamente, deve essere il materiale stesso a dare al giocatore la conferma. In questo i giochi proposti seguono un principio già affermato e portato avanti dalla Montessori che, nella progettazione dei suoi materiali, teneva in grande considerazione il fatto che non fosse necessario un adulto o una terza persona perché il bambino si accorgesse della correttezza o meno del suo operato.

IN CLASSE, A CASA, IN GITA...TANTE OCCASIONI PER GIOCARE E DIVERTIRSI INSIEME!

I mazzi di carte presenti nella valigetta non sono da considerarsi solo come strumenti didattici da usare in classe. Sono prima di tutto giochi, e come tali possono benissimo essere utilizzati a casa come esercizio di consolidamento degli apprendimenti o semplicemente per svago e piacere.

L'idea fondamentale che si intende promuovere è che gli apprendimenti scolastici e la conoscenza non vanno confinati all'interno delle mura dell'aula, ma che imparare è piacevole, divertente, un'esperienza positiva condivisibile che non ha confini. Si può giocare in cameretta, dopo cena con tutta la famiglia o si può mettere un mazzo nello zaino e portarselo in gita per giocare.

In definitiva, riappropriarsi del piacere del gioco e cominciare a vivere l'esperienza di apprendimento come gradevole, divertente e coinvolgente.

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna S.

Recensione del 01/05/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/02/2023

Ho preso la valigetta per mia figlia, formato "prima e seconda elementare", è risultata molto utile per fissare concetti basilari. Corredata di un libretto di istruzioni che propone diverse modalità di gioco con ogni mazzo di carte è un validissimo aiuto per trasformare l'apprendimento in un gioco. Abbiamo provato solo alcuni giochi per ora ma ogni volta è stato un divertimento garantito. Quello in cui si deve comporre la pizza intera dalle parti poi ci è piaciuto più di tutti, alla fine ci si deve esclamare "Questa pizza è buonissima!" Mia figlia non ha gradito molto le difficoltà della matematica a scuola finora, ma con la valigetta della maestra Larissa lo studio diventa più facile. Un ausilio complementare da considerare per chi vuole diversificare la solita monotonia dei compiti di casa. Consigliatissimo.

Articoli più venduti