Un gioco da tavolo per imparare a stare tutti insieme,
a vincere o perdere collaborando.
Kikkerville è un gioco speciale.
Pensato per bambini con la Sindrome di Asperger e con altre difficoltà, è adatto a tutti quelli che vogliono imparare a giocare in compagnia: rispettare le regole, osservare il proprio turno e comunicare con gli altri sono alcuni dei compiti che permetteranno ai giocatori di collaborare per raggiungere uno scopo comune (sconfiggere la strega che li ha trasformati in ranocchie).
Una perfida strega ha trasformato in ranocchie tutti i partecipanti al gioco. Per annullare il sortilegio, i giocatori devono raggiungere la Sala della Corona, ma lungo il percorso la strega ha seminato delle trappole... i gio- catori dovranno cercare di liberarsi superando delle prove con l'aiuto degli altri giocatori.

Il gioco si propone come obiettivo, oltre a quello di far divertire i bambini, di guidarli nella socializzazione e nell'apprendimento dei principi comuni a tutti i giochi, come rispettare le regole, osservare il proprio turno e comunicare con gli altri. I bambini imparano a stare tutti insieme e a colla- borare per il raggiungimento di un obiettivo comune (sconfiggere la strega).
Le regole e le dinamiche del gioco tengono conto delle difficoltà dei bam- bini, ma anche delle loro capacità e dei loro punti di forza.
Dedicato principalmente a bambini con la Sindrome di Asperger e con altre difficoltà, Kikkerville ha delle caratteristiche che lo rendono un gioco adatto a tutti.

COME SI GIOCA?
La perfida strega Ranospocchia detesta tutti quelli che sono diversi da lei. Per questa ragione, ha trasformato in ranocchi simili a se stessa quattro bambini che giocavano nel suo stagno. Per annullare il sortilegio, è necessario che tutti i giocatori raggiungano la Sala della Corona, ma lungo il percorso la strega ha seminato delle trappole e i partecipanti, per liberarsi, dovranno vincere delle prove (contenute nelle "carte prigione") che potranno essere superate con l'aiuto degli altri giocatori. In Kikkerville si vince, o si perde, tutti insieme!
LE CARTE-PRIGIONE
Scritte in maniera chiara e senza possibili doppi sensi, identificano le prove da superare insieme. Ci sono sei diversi tipi di prova, ognuna delle quali focalizza su una particolare capacità o difficoltà del bambino con Sindrome di Asperger (ad es. memoria, empatia o conoscenza dell'altro).