Fornetto per dolci con coperchio
per cuocere i dolci nel fornello della cucina
Con Spargifiamma Inox e Tortiere 10/10
Questo è il fornetto con occhio, in alluminio puro al 99%, di Agnelli, chiamato anche forno estense!
Si tratta di una pentola-fornetto con coperchio e con un occhio laterale. Uno degli oggetti più ricercati per coloro che si spostano spesso e hanno la necessità di avere a portata di mano uno strumento da cucina perfetto e facile da usare.
Si tratta di una combinazione molto utile: una "pentola" ed un "forno", che fa risparmiare energia, poichè il fornello si scalda rapidamente e non necessita di preriscaldamento.
Con questo recipiente potrete realizzare diversi piatti: dai primi ai dolci. I sapori cucinati in questo piccolo forno sono più intensi, più pieni.
È a due piani e, all'interno, permette di cuocere patate, verdure, focacce, pizza, pasta...
Il fornetto estense è composto da:
- Campana
- Tortiera
- Supporto quadrato tortiera
- Tortiera
- Supporto triangolare tortiera
- Spargifiamma
- Forno
Il montaggio è semplice e ben segnalato nella foto qui sotto

Per il montaggio:
- Posizionare il fornetto sul fornello
- Posizionare lo spargifiamma sul fornetto
- Inserire nel fornetto il supporto triangolare
- Appoggiarvi la prima tortiera
- Posizionare sopra la prima tortiera il supporto quadrato
- Appoggiarvi la seconda tortiera
- Coprire il tutto con la campana
L'alluminio è un materiale leggero e versatile, molto utilizzato per la produzione delle pentole. Ha una conducibilità termica alta ed è semplicissimo da pulire. Ogni elemento da assemblare deve essere lavato a parte e senza spugne abrasive. Usare acqua e poco sapone liquido.
Cosa fare, come fare con gli strumenti di cottura in alluminio
- Al primo utilizzo pulire attentamente, sciacquare con acqua calda e asciugare. Successivamente ungere l'interno e l'esterno con un poco di olio o burro e lasciare riposare per una notte.
- Gli alimenti cuociono meglio e mantengono più sapore a fuoco moderato. Gli strumenti di cottura in Alluminio Extra al 99% hanno un'alta conducibilità termica, quindi mai utilizzare fiamme alte.
- Evitare il surriscaldamento: non scaldare mai la pentola su un fuoco, sia esso alto o basso.
- Non lavare gli strumenti di cottura in alluminio con purezza superiore al 99% in lavastoviglie.
- E' pericoloso il contatto con lo strumento di cottura quando questo è caldo.
- I cibi acidi e/o salati (ad esempio marinate, salamoie e pomodori) possono essere perfettamente cucinati in contenitori di alluminio con purezza superiore al 99%.
- I cibi acidi e/o salati (ad esempio marinate, salamoie e pomodori) non possono essere conservati in contenitori d'alluminio.
- Non usare per conservare i cibi "fuori da ambiente refrigerato oltre 24 ore".
- La patina scura che si forma all'interno degli strumenti di cottura in alluminio con purezza superiore al 99% è dovuta all'ossidazione del metallo: una vera e propria barriera protettiva inerte che non va tolta. Per mantenere gli strumenti di cottura splendenti usare prodotti specifici.
Misure
Forno
- Diametro dell'apertura inferiore 15 cm
- Diametro dell'apertura superiore 33 cm
- Altezza 10 cm
Spargifiamma
- diametro inferiore 12,5 cm
- diametro superiore 24 cm
- diametro buchi 2,5 cm
Supporto triangolare tortiera - triangolo equilatero lato 26 cm
Tortiera
- diametro inferiore 23 cm
- diametro superiore 27 cm
- altezza 5 cm
Supporto quadrato tortiera 22 x 26 cm
Campana
- diametro 31.2 cm
- altezza 11 cm
- altezza con presa 14 cm
Occhio
- diametro 6.6 cm
- sporgenza dalla campana 2 cm
CIAMBELLONE ALL'ARANCIA E MASCARPONE - CUCINATA CON IL FORNETTO
UNA RICETTA PRESENTE IN MOLTI BLOG DI CUCINA, SEMPLICE, GUSTOSA E FACILE DA PREPARARE!

Ingredienti:
- 3 uova medie
- 300 g di zucchero
- 250 g di mascarpone
- 100 g di burro fuso
- buccia grattugiata di 2 arance
- 100 ml di latte
- 3 cucchiai di liquore all'arancia
- 1 cucchiaino di aroma di arancia
- 300 g di farina
- 150 g di amido di mais
- 1 bustina di lievito
- 100 g di cioccolatini ripieni di liquore all'arancia oppure una tavoletta di cioccolato all'arancia
Setacciate la farina, l'amido di mais, il sale e il lievito.
Lavorate le uova con le fruste lo zucchero e le uova fino a renderle spumose.
Unite il burro fuso raffreddato, il mascarpone, la buccia, l'aroma di arancia e il liquore, amalgamando bene.
Unite poco alla volta le farine amalgamando con una spatola.
Imburrate e infarinate la pentola fornetto (24 cm) e versatevi metà dell'impasto.
Rompete i cioccolatini in pezzi grossolani, infarinateli e mettetene la metà sull'impasto.
Coprite con il resto del composto e affondatevi il resto dei cioccolatini.
Sistemate la pentola fornetto sul fornello piccolo a fuoco medioalto per cinque minuti, poi abbassate (non al minimo) e portate a cottura, ci vorranno circa 40-45 minuti, dipende molto dal vostro fornello e dal modello della vostra pentola fornetto. Fate sempre la prova con uno spiedino.
Fate raffreddare nella pentola, sformate e cospargete di zucchero a velo.