Miscela di caffè decaffeinato 100% Arabica e da Agricoltura Biologica da utilizzare con la Moka o con la macchina filtro
È decaffeinato con metodo del tutto naturale, senza l’utilizzo di solventi chimici, per salvaguardare la qualità e le sue caratteristiche principali.
Caffeina non superiore 0,10% D.M. 20/5/1976.
- Biologico
- Vegan
- 100% Arabica
Da utilizzare con la moka.
Produzioni Biologiche
Salomoni è una ditta attenta a tutto ciò che riguarda i metodi di coltivazione e alla loro sostenibilità.
Le coltivazioni biologiche e biodinamiche rinunciano all'impiego di sostanze chimiche, in particolare a concimi di sintesi, a pesticidi e a erbicidi.
Ma ciò non significa affatto non utilizzare nulla e attendere passivamente il raccolto. Anzi si ricorre a molte tecniche per migliorare la naturale fertilità del suolo, aumentando così la salute dei vegetali e la loro spontanea resistenza alle malattie e agli attacchi dei vari parassiti.
Inoltre questo sistema di coltivazione favorisce gli insetti utili, gli uccelli e altri animali che si nutrono di insetti indesiderati, mantenendo così in equilibrio l'ecosistema.
Le sue bacche dolciastre possono crescere sane aiutate dal lavoro dell'uomo.
Gli Indiani si sono resi indispensabili in questo tipo di lavoro in quanto i territori di quota sono terrazzati e mal collegati da stretti passaggi di pietra dove i mezzi a quattro ruote non riescono ad arrivare e dove solo i suoi abitanti sono in grado di muoversi con abilità.
La concimazione organica del suolo avviene in modo del tutto naturale con:
- un'opportuna compostazione (elaborazione di tutti gli scarti di vegetazione in appositi tumuli);
- la pacciamatura (copertura del terreno per impedirne l'inaridimento e per favorire la sopravvivenza dei microrganismi che contribuiscono alla fertilità del suolo;
- la rotazione delle colture e la vicinanza di colture che "si aiutano" a vicenda fanno si che il terreno si rigeneri e che torni a dare alimenti ricchi di tutti i nutrienti in perfetto equilibrio.
La raccolta del frutto è ancora fatta a mano per selezionare le bacche più mature e persino il suo trasporto più a valle avviene ancora tramite l'uomo o con l'aiuto di muli.
I chicchi vengono lavati accuratamente all'acqua limpida e messi ad asciugare al caldo sole caraibico. Il raccolto viene curato e "coccolato" perché unica fonte di reddito per i nativi che devono ogni giorno combattere contro il nemico numero uno Colombiano: la marijuana.
Il progetto è nato alla fine degli anni novanta e viene dal profondo rispetto della natura e di un popolo che ama la terra e la rispetta perché fonte di vita.
Gli Stati Uniti hanno aiutato il progetto stanziando un fondo finanziario proprio per la coltura del prodotto biologico e oggi in queste fazende si coltivano, oltre al caffè, la palma da cui si estrae l'olio, la canna da zucchero per lo zucchero di canna, le banane, il cocco e l'ananas.
Per incentivare la produzione biologica gli Indiani sono pagati di più di quelli che vengono invece sfruttati nelle piantagioni della marijuana e della coca, comunque non senza rischio.
E' chiaro che durante il suo cammino il progetto ha incontrato diverse ostilità proprio dagli stessi colombiani che avevano creato come coltura principale e fortemente redditizia la droga e che non intendevano cedere i territori per colture alternative.