Naturaequa Srl
Via San Pio X, 36R
16147 Genova
ITALIA
Prezzo: | € 8,47 |
Tutti i prezzi includono IVA |
Formato famiglia super conveniente.
Confezione ecologica in plastica riciclata e tappo in alluminio.
Idratante e nutriente.
E' un bagnodoccia soffice e cremoso.
Ricco di estratti di Aloe e zucchero di canna, dal potere idratante e nutriente, lo rendono perfetto per la detersione di tutta la famiglia. In più è caratterizzato dall'aroma goloso di cannella che trasforma il bagno o la doccia in un rito di piacere sensoriale.
Modo d'uso: Applicare il prodotto sulla pelle bagnata, massaggiare fino ad ottenere una soffice schiuma. Risciacquare con abbondante acqua.
Ingredienti Equosolidali: Zucchero di canna bio (Paraguay).
Nome botanico: Citrus sinensis
Sinonimi: arancio portoghese, melarancio
Provenienza: sud Italia, zone mediterranee.
L'arancio è un albero sempreverde originario dell'Asia che è stato introdotto dagli Arabi in Sicilia e Calabria. L'albero raggiunge i 10-12 metri di altezza ed ha la chioma folta con forma rotondeggiante di colore verde acceso. Può raggiungere i 100 anni di età anche se nelle colture viene rinnovata velocemente al fine di ottenere la massima produzione dei frutti.
L'olio essenziale di arancio dolce viene estratto per spremitura a freddo dalla scorza dalla variante dell'arancia citrus sinensis.
Di varianti dell'arancio ne esistono molte, per cui spesso c'è confusione nella distinzione tra gli oli essenziali. Se non bastasse, a complicare le cose ci si mette anche il tipo di estrazione e la parte utilizzata. Infatti, a seconda che la parte utilizzata sia il frutto, i fiori o le foglie, l'olio essenziale acquisisce proprietà, caratteristiche e... nomi diversi.
L'olio essenziale di arancio dolce è una nota di testa classica.
E' astringente e purificante e aiuta a superare la stanchezza, grazie agli effetti rilassanti e distensivi Lassativo, tonico, stimolante delle difese immunitarie, tranquillante, sedativo,
combatte l'insonnia, proprietà digestive, aromatiche, antispasmodiche.
L'olio essenziale di arancio dolce è una nota di testa
Le note di testa sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile. Sono essenze fresche e fruttate come quelle degli agrumi, ed hanno un effetto calmante.
Sono le essenze dalla frequenza alta, che agiscono dal basso verso l ́alto come un raggio di luce, sino a raggiungere lo spirito. In una composizione sono le note che si avvertono per prime e si dissolvono velocemente, lasciando una piacevole sensazione di leggerezza. Sono le note fresche, quasi fredde, che rendono le idee chiare e agiscono sul morale, donando la felicità.
Denominazione botanica: Cynnamomum zeylanicum Blume
Famiglia: Lauracee
La cannella é un piccolo albero sempreverde. Il pieno sviluppo della pianta avviene a circa 6 anni dalla nascita; è a questa maturità che la pianta è pronta per essere utilizzata e trattata come spezia o lavorata per altri tipi di estrazione. Per la lavorazione della pianta vengono utilizzati rami e tronco. I rami si spezzano in segmenti e a questi viene tolta la corteccia; questa è la parte destinata ad ogni tipo di uso.
La corteccia viene raschiata per privarla di ogni rugosità, quindi arrotolata in cilindri e fatta essiccare al sole. Questa è la cannella che tutti conosciamo.
Sicuramente la cannella rappresenta una delle spezie più utilizzate in cucina; il suo profumo caratteristico la rende ideale per infusi, profumazioni e cibi tipicamente orientali.
Esistono due tipi di cannella; la più famosa è quella di Ceylon ed è utilizzata anche per estrarre l'olio essenziale. La provenienza è indiana ma l'origine è dallo Sri-Lanka (ex Ceylon). L'altra specie è di origine cinese ed è diffusa in Laos, Vietnam e Indonesia.
L'olio essenziale si estrae dalla corteccia dei rami mediante estrazione in corrente di vapore.
Quest'olio essenziale puro è ricavato per distillazione delle foglie dell'Ishpingo (Ishpink) e viene prodotto con metodo artigianale in Ecuador in zona di foresta amazzonica dalla Fundación Chankuap.
Chankuap è un'organizzazione specializzata nella prestazione di servizi di sviluppo sociale integrale nella regione amazzonica, che cerca di potenziare i gruppi più vulnerabili, rispettandone l'identità e stimolando l'autogestione e la solidarietà. Lavora con gli indigeni Achuar e Shuar nella regione amazzonica vicino alla frontiera con il Perù e con i coloni meticci.
Olio essenziale e possibili utilizzi
La cannella olio essenziale viene utilizzata, oltre che come aromatizzante (nei liquori, nelle tisane e in gastronomia), come olio essenziale. Principalmente gli utilizzi sono:
Antivirale
Gas intestinali
Stimolante
Marca | NaturaEqua
Naturaequa Srl Via San Pio X, 36R 16147 Genova ITALIA |
Tipo | Prodotto |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
Confezione | 250 ml |
EAN | 8030870588461 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Cosmesi Naturale: #Bagnoschiuma e docciaschiuma |
MCR-NR | 86037 |
Disclaimer | I dati riportati sulla confezione del prodotto (INCI, consigli di utilizzo, data di scadenza, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle formulazioni da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di utilizzare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori. |
Data di acquisto: 12/12/2014
L'ho regalato ad un'amica che ama la cannella ed è rimasta entusiasta. Dice che è fresco, ha un buon profumo ed è energizzante.
Data di acquisto: 30/01/2020
Fa pochissima schiuma , e dopo la doccia non si sente alcun profumo. L' odore della cannella solo mentre ci si insapona.
Data di acquisto: 29/08/2019
Ho scelto questa profumazione perchè è tra le mie preferite. E non mi sbagliavo!
Data di acquisto: 10/09/2018
Profumatissimo sulla pelle lascia un odore ammaliante.
Data di acquisto: 02/07/2018
Profumazione scarsa e rispetto ad altri saponi naturali usati, ho trovato che ne servisse di più per insaponarsi. Non mi è piaciuto molto .