Un olio essenziale di Aneto distillato in corrente di vapore.
Ideale perché
- 100% puro e naturale
- Un profumo fresco e speziato con sentori che ricordano il finocchio e la liquirizia
- Ottenuto per distillazione in corrente di vapore, da piante coltivate in Italia.
Descrizione
Può essere utilizzato in cucina per aromatizzare piatti a base di pesce, verdure e condimenti e risulta essere un valido aiuto in caso di problemi digestivi.
L'aneto ha un aroma erbaceo e speziato che ricorda il finocchio con sentori di liquirizia e anice, in Italia non è molto utilizzato in cucina, mentre è di uso comune in Grecia e nei paesi del nord europa.
È particolarmente adatto ad insaporire il pesce, donando una piacevole freschezza al piatto e non sovrastando il suo delicato sapore. Da non sottovalutare è anche il suo effetto digestivo.
- Nome scientifico: Anethum graveolens
- Origine: Umbria
- Resa: 0,2%
- Da raccolta manuale
- Aroma per alimenti
Consigli d'uso:
- Aroma per alimenti: una goccia di olio essenziale è sufficiente per aromatizzare 100 g/ml di alimenti o bevande. Può essere impiegato per preparare dei condimenti da accompagnamento a piatti a base di verdure o pesce.
- Per ambienti: utilizzare 5-10 gocce nel vaporizzatore per profumare gli ambienti di casa
- Uso cosmetico: diluire in un olio vegetale o in una crema base.
RICETTA AROMARIA: Cucinare con l'olio essenziale di Aneto
Di seguito le indicazioni per preparare un Salmone con maionese aromatizzata Home-made, un piatto molto semplice e veloce.
Preparazione del salmone:
Salare i filetti di salmone, aggiungere del pepe rosa e delle fettine di limone tagliate sottili.
Infornare a 180-200 °C per 15-20 min a seconda della grandezza dei filetti.
Ingredienti per la salsa:
- 2 tuorli d'uovo
- 100 gr di olio extravergine
- 100 gr di olio di semi
- 1 limone o 2 cucchiai di aceto bianco
- 2-3 gocce di olio essenziale di Aneto
- sale e pepe
Preparazione:
Per favorire la riuscita della maionese l'olio e le uova devono essere a temperatura ambiente.
In una ciotola capiente si versano i tuorli, si mescolano e si condiscono con sale e pepe.
A parte si unisce l'olio extravergine a quello di semi. Si aggiunge l'olio goccia a goccia ai tuorli mescolando con la frusta e aspettando che sia ben incorporato prima di aggiungerne dell'altro. Appena il composto si addensa si aggiunge qualche goccia di limone e si continua in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Solo alla fine si aggiunge l'olio essenziale, si mescola bene e si chiude il contenitore.
La maionese si conserva in recipiente ben chiuso per 3-4 giorni in frigorifero.