L'acqua di cocco TROPICALE equo-solidale, un concentrato di bontà e salute!
Cos’è l’acqua di cocco?
Una tendenza ampiamente diffusa è quella di credere che all’interno del cocco si trovi il latte di cocco.
Ma non è assolutamente così.
Mentre il latte di cocco viene prodotto dalla polpa di noci di cocco fresche di raccolto, l’acqua di cocco, che si trova nelle noci verdi e non ancora mature, può venire spillata direttamente fresca.
Veloce da preparare, quest’acqua è una bevanda esotica particolarmente deliziosa.
Se le noci di cocco non vengono raccolte e si lasciano maturare, l’acqua di cocco viene man mano assorbita dalla polpa.
Così alla fine nella noce di cocco marrone si trova uno spesso strato di polpa e poca acqua di cocco.
Per ottenere la prelibata acqua è quindi importante cogliere i frutti quando sono verdi e non ancora maturi.
Mentre il denso latte di cocco viene utilizzato in cucina e nella preparazione di cocktail, l’acqua di cocco viene gustata pura o mescolata a succo di frutta.
L’ideale è gustarla fresca. Ha un sapore dolciastro con una leggera nota di cocco ed è straordinaria come dissetante.
Perché l’acqua di cocco viene ritenuta un toccasana? Quali sostanze contiene?
Al contrario del latte di cocco, l’acqua di cocco quasi non contiene grassi.
Con 15 calorie per 100 ml contiene molte poche calorie, ma preziose sostanze vitali.
L’acqua di cocco è ricca di sostanze minerali come rame, magnesio e potassio, così come di vitamine e antiossidanti.
Quest’ultimi servono al corpo per combattere lo stress ossidativo. Già da sole queste sostanze nutritive rendono l’acqua di cocco un elisir che rinvigorisce la forza vitale e genera benessere.
Anche le restanti sostanze nutritive non sono affatto male. L’acqua di cocco è isotonica per natura ed è molto amata come bevanda sportiva.
Con 0,23 g ogni 100 g ha un contenuto sorprendentemente alto di sali disciolti, un vero e proprio vantaggio per gli sportivi.
Proprio nell’attività sportiva si possono notare le straordinarie proprietà dell’acqua di cocco.
Grazie alle sue proprietà isotoniche è ideale per ricaricare le riserve di liquidi e minerali.
Inoltre è un metodo naturale per favorire l’apporto di elettroliti al corpo e allo stesso tempo evitare la disidratazione.
A questo scopo serve il 95% di acqua della quale è composto il frutto tropicale. Con un equilibrio del fabbisogno elettrolitico, si regola la pressione sanguigna e si previene l’ipertensione.
Una bevanda sportiva ipocalorica che non potrebbe essere più naturale di così.
Anche in estate, quando si suda molto, l’acqua di cocco aiuta a riequilibrare le perdite con il suo alto contenuto di minerali e sostanze vitali.
I quasi 4 g di zucchero ogni 100 g contenuti nell’ acqua di cocco sono sostenibili anche se si consuma il dolce dissetante in grandi quantità.