Un CD per la meditazione, il rilassamento, il lavoro corporeo e i massaggi. Questa suite musicale è stata composta per aiutare le persone a entrare in contatto con sé stesse, creando uno spazio acustico funzionale ad accompagnarle al raggiungere la propria dimensione interiore.
Negli aulici paesaggi sonici in cui gli strumenti acustici si fondono con suoni di sintesi si sono coniugate soavi e avvolgenti armonie di archi e tappeti sonori di sintetizzatori, arricchite da delicate melodie di pianoforte, baku,violino o violoncello.
Gli strumenti impiegati sono molteplici e provengono da tutto il mondo, dai taikos giapponesi, alla hang drum svizzera o percussioni sciamaniche per il ritmo fino al duduk armeno o al baku cinese, creando una meravigliosa opera di world music che oltre a rilassarci ci farà emozionare.
Le musiche a 432 hertz impiegano spesso i 72 battiti per minuto, un ritmo che aiuta il nostro sistema nervoso a rilassarsi, dandoci così modo di contrastare i sintomi dello stress e in aggiunta sono stati inseriti i battiti binaurali per potenziarne ancor di più gli effetti sul sistema psicofisico dell’ascoltatore.
Nello specifico sono stati inseriti binaurali per lo stato alfa che, se ascoltati in cuffia, aiutano l’ascoltatore nella sincronizzazione cerebrale tra i suoi due emisferi, meditare o potenziare le capacità di elaborazione mentale.
Questa splendida opera è dunque particolarmente adatta per chi pratica meditazione o tecniche di focalizzazione, per chi ha semplicemente bisogno di un aiuto per entrare in uno stato di profondo rilassamento o per gli operatori olistici e centri benessere dove si praticano tutte quelle terapie naturali che necessitano di un’atmosfera favorevole al rilassamento del paziente e favorire la giusta concentrazione del terapista.
Registrato, mixato e masterizzato al "Wall of sound" di Bologna.

Intervista a Riccardo Tristano Tuis
L’opera è intitolata Katartica, esce in un periodo abbastanza caotico come quello che stiamo vivendo a causa del corona virus.
Infatti l’opera è stata pensata anche per fronteggiare questo momento storico che stiamo vivendo come aiuto e sostegno. Il cd audio ha una durata di circa un’ora e suddiviso in più tracce tra loro legate, le musiche hanno lo scopo di accompagnare l’ascoltatore in questo catartico viaggio sonoro ove nel più completo rilassamento lasciamo il tempo al nostro sistema nervoso di ricaricarsi, all’insegna di uno stato neurologico desincronizzato. Come nel mio precedente album Relaxing symphony o anche nei precedenti Deep Healing, Chant of Gaia e Heart Meditation, anche l’album Katartica è intonato a 432 hertz e sono stati impiegati specifici battiti per minuto che rispecchiano quelli biologici in stato ottimale al fine di portare il sistema psicofisico dell’ascoltatore a uno stato naturale di rilassamento.
Riccardo in che modo può aiutare le persone questo tuo ultimo lavoro ?
Katartica è stata composta per aiutare le persone a entrare in contatto con se stesse, creando uno spazio acustico funzionale ad accompagnarle al raggiungere la propria dimensione interiore. Negli aulici paesaggi sonici in cui gli strumenti acustici si fondono con suoni di sintesi si sono coniugate soavi e avvolgenti armonie di archi e tappeti sonori di sintetizzatori, arricchite da delicate melodie di pianoforte, baku, violino o violoncello. Gli strumenti impiegati sono molteplici e provengono da tutto il mondo, dai taikos giapponesi, alla hang drum svizzera o percussioni sciamaniche per il ritmo fino al duduk armeno o al baku cinese, creando un’opera di world music che oltre a rilassarci ci farà emozionare.
Cosa altro puoi dirci sull’album?
Quest’opera musicale ha la peculiarità che può essere ascoltata in due modalità differenti e ha due effetti differenti nel nostro sistema psicofisico. Attraverso un normale ascolto l’effetto proviene dai suoni, dai battiti per minuto, ecc. ma se la ascoltiamo con le cuffie l’effetto sarà potenziato poiché sono stati inseriti dei toni binaurali sulle frequenze dello stato alfa che stimoleranno la sincronizzazione biemisferica. Oltre a questo Katartica si basa parzialmente sul protocollo “Mind Resonance” che uso praticamente per tutta la musica indirizzata al benessere e alla focalizzazione/meditazione.
A chi è rivolto l’ascolto di Katartica?
Questo album musicale come per i precedenti pubblicati sempre con CapitanArt è rivolto a chi pratica la meditazione, varie forme di focalizzazione o concentrazione e vuole un supporto sonoro durante tale pratica. Può essere impiegato nelle terapie fisiche, psicosomatiche ed energetiche o più semplicemente per chi necessita di qualche ausilio per potersi rilassare più efficacemente.
Parlaci un po’ del tuo lavoro in generale
Attualmente lavoro anche come compositore e responsabile di ricerca e sviluppo per una società inglese che opera nel settore delle app e della musica per il rilassamento.
I miei protocolli impiegati anche su Katartica vengono impiegati da Meya, una delle app di musica di rilassamento più innovative e a 360° sul mercato internazionale, cui recentemente operano anche noti dj come Lee Burridge e Jamie Jones, particolarmente sensibili alla musica funzionale alla meditazione e al rilassamento al punto da voler rivolgere parte della loro musica anche in questa direzione.
Degno di nota è che qualche mese fa l’ESA, l’Agenzia spaziale europea ha contattato Meya e la società inglese dietro ad essa perché interessata ad avere delle musiche per i propri astronauti e non si esclude che il mio protocollo sembra aver catturato l’attenzione potrebbe essere scelto assieme ad alcune delle sue musiche per gli astronauti europei che operano all’ESA.
Per saperne di più
Gli album musicali in cui si avvale dei suoi studi sull’interazione suono e mente e dei protocolli della Mind Resonance e della Neurosonic Programming da lui ideati per potenziare gli effetti neurofisiologici sull’ascoltatore: