Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oligogranuli - Forza Vitale

Oligogranuli - Forza Vitale

Leggi di più...

Totale articoli: 5

Oligogranuli - Equisetum MnCo - 4,5 g

Valutazione: 4 / 5 (1)

Produttore: Oligogranuli - Forza Vitale
Confezione: 4,5 g

€ 8,00

Carrello

Disponibilità: 5 giorni

Martedì 28 Ottobre

Oligogranuli - Equisetum Mn - Manganese - 4,5 g

€ 8,00

Carrello

Disponibilità: 5 giorni

Martedì 28 Ottobre

Oligogranuli - Equisetum Zn Cu - Zinco Rame

Indicato per il sostegno dell'organismo

Valutazione: 3.5 / 5 (2)

Produttore: Oligogranuli - Forza Vitale
Confezione: 4,5 g

€ 8,00

Carrello

Disponibilità: Immediata

Venerdì 24 Ottobre

Oligogranuli Equisetum Mn Cu - Manganese Rame - 4,5g

Produttore: Oligogranuli - Forza Vitale
Confezione: 4,5 gr

€ 8,00

Carrello

Disponibilità: 5 giorni

Martedì 28 Ottobre

Oligogranuli - Equisetum Cu Au Ag - 4,5 g

Produttore: Oligogranuli - Forza Vitale
Confezione: 4,5 gr

€ 8,00

Carrello

Disponibilità: 5 giorni

Martedì 28 Ottobre

L'aspetto principale a cui è legato il ruolo degli oligoelementi è il cosìdetto "ruolo funzionale" che si ha quando gli oligoelementi entrano a far parte della molecola di un enzima o sono ad esso indispensabili per il suo funzionamento catalitico. Molti oligoelementi sono cofattori enzimatici: si è notato che gran parte degli enzimi finora studiati contengono nella loro molecola un oligoelemento, o sono attivati dalla presenza di quest'ultimo. Da quanto visto sopra è facilmente intuibile come un blocco, anche parziale, causato dalla mancanza di oligoelementi nei sistemi enzimatici, provocherà uno stato di squilibrio e di disordine che si rifletterà negativamente sulla salute del nostro organismo.

Ametallosi

Claude Meunier definì il termine ametallosi con il quale si indica "una carenza locale o generale, momentanea o persistente, continua o intermittente di ioni metallici necessari per lo svolgimento delle reazioni metaboliche che non possono effettuarsi in modo fisiologico senza la loro partecipazione"; ciò indurrebbe ad uno stato definito "malattia funzionale" col quale si intende uno stato intermedio fra lo stato di salute e la malattia lesionale.

Diatesi

Il padre dell'oligoeterapia, Menetrier, iniziò una ricerca empirica sulle caratteristiche degli oligoelementi. Si convinse sempre più che l'attività degli oligoelementi doveva essere messa in rapporto con i terreni organici individuali che definì con il termine diatesi; le sperimentazioni condussero a constatare che la somministrazione degli oligoelementi diatesici provocavano un mutamento positivio sia sul piano fisico, che psicologico nel paziente.