Zen in Carne e Ossa — Libro
101 storie zen. La porta senza porta. Trovare il centro.10 tori di Kakuan
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 6 giorni
Ordina entro 56 ore 55 minuti.
Lunedì 15 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 6 giorni
Ordina entro 56 ore 55 minuti.
Lunedì 15 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Queste storie furono trascritte in lingua inglese da un libro chiamato Shasekishu (Raccolta di pietra e di sabbia), scritto alla fine del XIII secolo dal maestro zen giapponese Muju (il "non-abitante"), e da aneddoti di monaci zen tratti da vari libri pubblicati in Giappone verso la fine del secolo attuale.
Per gli orientali, interessati all'essere più che all'operosità, l'uomo che ha scoperto il suo vero sé è sempre stato colui che più merita rispetto, perché egli si propone di aprire la propria consapevolezza così come fece il Buddha.
Queste sono storie di scoperta del sé.
Corpo senza materia, insegnamento inafferrabile dalla solidità millenaria, lo Zen non ha mai smesso di affascinare chiunque fosse alla ricerca di un senso.
Forse è stato per la sua natura così effimera, fatta di paradossi volti a scardinare la logica del senso comune, o per la sua fulminea lapidarietà, capace di arrestare il flusso nocivo di ragionamenti di una mente inquinata, che l’America della seconda metà del Novecento – già infestata dagli spettri del consumismo, della crisi ambientale, della mancanza di libertà e autoaffermazione –, ne rimase completamente ammaliata.
Scrittori, poeti e intellettuali, assetati di misticismo e verità, cercavano insegnanti, guide e testi per immergersi in quel modello di vita e pensiero tanto esotico e alieno ma che sembrava rispecchiare così bene quel profondo desiderio di cambiamento che sentivano di volere prima di tutto nella loro interiorità.
I maestri giapponesi arrivati nel continente erano fari in quel nuovo mare di conoscenze che, come l’onda di Hokusai, sommergeva tutte le convinzioni del vecchio mondo. E pure i viaggi verso l’Oriente si fecero frequenti, perché tale era la volontà di avvicinarsi alla purezza di quel sistema valoriale.
Anche per Paul Reps, grande appassionato di spiritualità orientale, fu così, e nel 1957, dopo anni di peregrinazioni e studi, grazie all’aiuto del maestro Nyogen Senzaki, diede alle stampe questa fortunatissima raccolta di quattro testi brevissimi ma dalla portata incalcolabile, una raccolta che ora è un classico al pari di Siddharta di Hermann Hesse.
Sono le 101 storie zen, la Porta senza porta, i 10 tori di Kakuan e Trovare il centro, opere di un passato lontano e misterioso, che hanno viaggiato nel tempo e nello spazio contribuendo a modellare l’immaginario collettivo che l’Occidente si è fatto dello Zen. Perché chiunque abbia una vaga idea di che cosa sia il buddhismo zen, molto probabilmente penserebbe al mondo sospeso e surreale che si lascia intravedere in queste folgoranti narrazioni, linfa vitale per maestri, praticanti e curiosi.
Zen in carne e ossa è un paradosso, un solo libro che disvela l’essenza di un’entità complessa e rarefatta, e che, ancora oggi, dopo oltre settant’anni di vita editoriale, è il primo titolo che finirebbe tra le mani di chiunque voglia farsi un’idea di questo corpo di insegnamenti così stabile ed evanescente al tempo stesso.
Spesso acquistati insieme
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)