Zanzare — Libro
Il più micidiale predatore nella storia dell’uomo
Timothy C. Winegard
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 16 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 54 ore 16 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Per tutti la zanzara è semplicemente un fastidioso insetto che funesta le serate estive. Winegard ci mostra che è molto di più e, basandosi su rigorosi studi scientifici, ci svela aspetti straordinari della faticosa convivenza tra esseri umani e zanzare nel corso dei millenni.
Perché il gin tonic era il cocktail preferito dei britannici che vivevano in India e in Africa? Che cosa ha protetto le vite dei papi per secoli? Perché la Scozia si è arresa all’Inghilterra? Qual era l’arma segreta di Washington durante la rivoluzione americana? La risposta a tutte queste domande, e a molte altre, è la zanzara.
Questo micidiale insetto, che raggiunge a malapena le dimensioni e il peso di un chicco di riso, è sempre stato in prima linea come sterminatore della razza umana e agente fondamentale dei cambiamenti storici e, dall’alba dei tempi, gli esseri umani si sono trovati a fronteggiare il devastante impatto delle sue punture.
La zanzara ha determinato il destino di imperi e nazioni, paralizzato interi sistemi economici e deciso l’esito di guerre cruciali. Solo la femmina punge, e si stima abbia ucciso circa 52 miliardi di persone, quasi metà di tutti gli esseri umani mai vissuti sulla Terra.
Zanzare racconta la storia, poco nota ma straordinaria, di come questo insetto ha plasmato la storia dell’umanità e del suo indelebile impatto sul mondo moderno. Uno studio rivoluzionario che offre una nuova prospettiva sulla storia dell’umanità.
Dicono del libro
“Non armi, acciaio e malattie, ma solo malattie: Zanzare è uno di quei libri illuminanti che cambiano radicalmente la nostra visione del mondo… Chi cerca un saggio approfondito su questi sconvolgenti insetti deve leggerlo.”
New York Times Book Review
“Il lavoro di Winegard ci mostra l’enorme potenziale di distruzione della zanzara ed è un monito per tutti noi… In quanto uomini moderni siamo erroneamente convinti che le nostre speranze e la nostra tecnologia possano in qualche modo proteggerci dalla natura. Nel corso dell’intera esistenza dell’umanità, la zanzara ha dimostrato che non è così.”
The New Yorker
Spesso acquistati insieme
Marca | Harper Collins |
Data pubblicazione | Luglio 2021 |
Formato | Libro - Pag 568 - 14x21 cm |
ISBN | 8869055744 |
EAN | 9788869055744 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare |
MCR-NR | 196874 |
TIMOTHY C. WINEGARD è nato e cresciuto in Canada, ha studiato a Oxford ed è professore di Storia e Scienze politiche alla Colorado Mesa University. È stato membro delle forze armate canadesi e britanniche per nove anni e ha pubblicato diversi libri e articoli nel campo della... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)