"Yoga Mind N.178 - Settembre/Ottobre 2024 — Rivista" disponibile solo fino a esaurimento copie.
Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:
Yoga Mind N.178 - Settembre/Ottobre 2024 — Rivista
Prezzo di listino: | € 6,20 |
Prezzo: | € 5,27 |
Risparmi: | € 0,93 (15%) |
Risparmi: € 0,93 (15%)
-
Quantità disponibile
5 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 52 ore 29 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
5 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 52 ore 29 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Liberi da...
Le dipendenze sono, nella visione dello Yoga, offuscamenti della mente (klesha) e nella psicologia comportamentale derivano da mancanza di autostima.
Sono per lo più appigli esterni per colmare i nostri vuoti e gestire le ansie delle nostre battaglie quotidiane.
Avere delle dipendenze è una delle cose più comuni che ci siano.
Anche non essendo tossicodipendenti, alcolisti o ludopatici, questa attitudine si può manifestare in relazioni e modalità di comunicazione malsane, dipendenza da tecnologia pervasiva, atteggiamenti superstiziosi: pratiche compulsive che possono manifestarsi anche nello yoga asana che non abbia un intento interiore o meditativo.
Nessuno pretende nella vita di emanciparsi da qualsiasi dipendenza, ma esserne consapevoli può aiutare a sentirsi più "liberi" o "liberati". O quantomeno a nutrire la speranza, condizione necessaria per la crescita spirituale.
Le "dipendenze" sono comportamenti molto sottili e pervasivi. Provengono da una scarsa accettazione di sé, ma lo yoga può donarci strumenti per il cambiamento e nuove libertà. Ne parliamo con la psicoterapeuta Fabia Shoss, a pag. 21.
Veniamo all'esperienza yoga asana sul tappetino. La sequenza presentata a pag. 26, è finalizzata a rendere mobile il bacino, un'area critica che lega i nostri movimenti facendoci sentire vulnerabili. Provala per sperimentare la sensazione di 'volare' con leggerezza.
La nomofobia (no-mobile-phone-phobia) è una nuova forma di dipendenza, un'ansia da connessione.
Ci fa riflettere su come l'esperienza dell'asana possa aiutarci a 'non scappare', per superare anche fuori dal tappetino quel senso di afflizione che è l'inizio di qualsiasi dipendenza. A pag. 36.
La retta parola è una delle 8 nobili verità espresse dal Buddha.
Una comunicazione (e di conseguenza, una relazione) violenta è una auto-afflizione di cui siamo spesso dipendenti. Parlare e relazionarsi con aggressività nel mondo ci fa sentire prigionieri.
La Mindfulness, a pag. 48, ci apre 4 porte per rendere più consapevoli le nostre parole e la relazione con i nostri interlocutori.
Namasté
Guido Gabrielli
Spesso acquistati insieme
India/Esplorazioni
- Lodhi Colony - A passeggio tra murales contemporanei che raccontano l'India di oggi di Elena Tommaseo
Posizione
- Parsvakonasana - Una posizione in piedi che regala un profondo allungamento di Monic Mastroianni
Psicologia/Dipendenze
- Auto manipolazione - Dipendenze: lo yoga può donarci strumenti per il cambiamento e nuove libertà. Ne parliamo con la psicoterapeuta Fabia Shoss di Mario Raffaele Conti
Sequenza
- Flessibile come una libellula - Una sequenza dinamica, per mantenere mobili i fianchi e provare la sensazione di 'volare' con leggerezza di Camille Cieliszka
Anatomia posturale
- Le rotazioni dell'anca e del ginocchio - Imparare a distinguerle aiuta a proteggere le ginocchia di Blandine Calais-Germain
Dipendenza digitale
- Il doloroso pendolo tra buono e cattivo - La nomofobia, una nuova forma di dipendenza, ci fa riflettere su come l'esperienza dell'asana possa aiutarci a 'non scappare' di Martina Fragale
Sentire la posizione
Tadasana - Lo yoga in una sola posizione di Silvio Bernelli
Pratica/Benessere
- Accogliti - Gli appoggi cambiano la qualità della percezione in asana e diminuiscono la dispersione mentale di Amalia Cornale
Mindfulness/Conflitti
- Comunicazione mindful - Le pratiche di consapevolezza per una parola non violenta di Elisa Chiodarelli
Storie d'oriente
- La nascita del teatro - Attrici e Ballerine: Profane o Sacre? di Giuliano Boccali
Ayurveda/Rimedi vegetali
- In adattamento - Piante ed erbe in grado di indirizzare il nostro cambiamento di Olimpia Pitacco
Yogaterapia
- L'immobilità nella posizione seduta - Esploriamo i benefici nella Posizione sui talloni e in Savasanam di Lionel Coudron
Massaggio/Viso
- Gua Sha Rituale di benessere di Simona Acquistapace
Alimentazione
- Passione matcha - I super poteri del tè verde venuto dal Giappone di Émilie Borriglione
Appuntamenti - A tutto yoga
Multimedia - Libri, cd, dvd, web
Yogastyle - Shopping yogico
Vetrina scuole - Scuole yoga 2025
Marca | Yoga Journal |
Data pubblicazione | Settembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 82 - 19,5x27 cm |
Peso lordo | 157 GR |
EAN | 9771826289009 |
Lo trovi in | Libreria: #Yoga Journal |
MCR-NR | 650344 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)