Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5 %) |
L’Yi Quan si pone come obiettivo quello di allenare e istruire il praticante mediante lo sviluppo delle naturali capacità istintive del corpo e della mente - ovvero del riflesso più elevato dello spirito primordiale dell'uomo - capacità istintive che permettono di sfruttare al massimo le funzioni fisiche e mentali dell'individuo.
Secondo la ricostruzione storica che Wang Xiang Zhai compie nel rintracciare le origini dell'arte marziale che ha ricreato, durante la dinastia Han, Hua Tuo creò il Gioco dei Cinque Animali, poi, dalla trasmissione dell'arte di allenare il fisico unita alla tecnica di meditazione insegnata da Bodhidharma nel Monastero di Shaolin nacque l’Yi Quan, «pugilato dell’intenzione» (noto anche come Xin Yi Quan, «pugilato del cuore e dell'intenzione»). In seguito, come dice la leggenda, il generale Yue Fei, nel XIII secolo, sintetizzò gli stili delle varie scuole nel pugilato che avrebbe preso il nome di Xing Yi Quan, «pugilato della forma e dell'intenzione».
A Wang Xiang Zhai quest’arte pervenne attraverso un maestro straordinario, che era anche suo parente: Guo Yunshen (detto «la mano divina distruttrice»), secondo il quale, nell'insegnamento dello Xing Yi Quan, la posizione statica zhan zhuang, o «posizione del palo eretto, doveva costituire la base del lavoro dei principianti.
Con lo zhan zhuang siamo al cuore di questa raccolta di testi del Maestro Wang Xiang Zhai: instancabilmente, lungo tutto il corso del testo, la scaturigine della forza e dell'efficacia marziale, dell’abilità nell'arte della coordinazione del movimento capace di conseguire la vittoria, viene riportata all'immobilità, a quell'immobilità che è il Dao, ovvero il vuoto primordiale che è la fonte di ogni energia, della salute, dell'abilità nel movimento, dell'efficacia nel combattimento.
Editore | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 144 - 17x24 cm |
ISBN | 8879842846 |
EAN | 9788879842846 |
Lo trovi in | Libri: #Arti Marziali |
MCR-NR | 174307 |
Per illustrare il dachengquan e le sue origini occorre parlare del suo Fondatore Wang Xiangzhai, il quale nacque nella provincia dello Hebei e divenne da ragazzo allievo di uno dei piú famosi maestri di xingyiquan dell’epoca: Guo Yunshen. Morto il suo maestro Wang Xiangzhai girovagò molti... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.