Xiu Yang — Libro
Coltiva te stesso come fossi un germoglio
Mimi Kuo-Deemer
Prezzo di listino: | € 16,90 |
Prezzo: | € 14,36 |
Risparmi: | € 2,54 (15%) |
Risparmi: € 2,54 (15%)
-
Quantità disponibile
18 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 45 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
18 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 45 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un distillato della millenaria saggezza cinese, da applicare nella stressante vita di oggi, per raggiungere l’equilibrio e il benessere. “Xiu Yang” si può tradurre come “l’arte di coltivare se stessi”, nutrendo, allenando e “coltivando” il corpo, la mente e lo spirito.
Proprio come una piantina appena germogliata, ognuno di noi ha bisogno di cura, nutrimento e amore per crescere forte e sano e per fiorire (o rifiorire). E, proprio come nel lavoro di un contadino, occorrono pazienza, costanza e amore.
È questo il principio alla base dello xiu yang, l'antica arte cinese della coltivazione di sé. I saggi taoisti, che l'hanno creata e sviluppata oltre duemilacinquecento anni fa, credevano nel nostro potere di educare il corpo e la mente con l'esercizio e l'alimentazione, risolvendo i contrasti e rigenerando le energie per accordare la vita al ritmo della natura.
Oggi, anche se non molti lo sanno, l'eredità dello xiu yang è sotto gli occhi di tutti: dalla sua radice derivano discipline di enorme successo come la meditazione e la mindfulness, il qi gong e lo yoga.
In questo manuale pratico e ispirato, Mimi Kuo-Deemer ci conduce alla scoperta di una tradizione antica ma attualissima, mirata a trovare un equilibrio interiore che si rifletta anche nell’aspetto esteriore e nelle relazioni con gli altri e con il mondo.
Lo yoga, la pratica della meditazione e quella del Qi Gong sono sempre più diffusi anche in Italia: questo libro combina sapientemente tutti e tre con gli insegnamenti di una filosofia di vita dal richiamo universale.
«La bellezza dello xiu yang è racchiusa nel suo approccio semplice e naturale. Come un pesce sa uscire dall'uovo e cominciare a nuotare, o un seme sa crescere e fiorire, gli esseri umani hanno una predisposizione a vivere bene e a provare una felicità duratura»
Mimi Kuo-Deemer
Estratto del libro
Lo xiu yang è l’antica arte cinese della coltivazione di sé. Da secoli i suoi obiettivi sono un migliore stato di salute, una vita lunga e felice e l’armonia con il mondo naturale.
Lo xiu yang è la base delle pratiche curative e spirituali cinesi. I saggi, gli imperatori e i cercatori spirituali che l’hanno sposato credevano nella possibilità di spianare le asperità e le irregolarità fino a educare il corpo e la mente, aumentare le energie e fare in modo che lo spirito fosse integrato e guidato dalle forze del mondo naturale.
Il quesito centrale che lo xiu yang ci pone è: quali sono le qualità positive che desideriamo coltivare nella vita?
Secondo questa arte, ciò che piantiamo e coltiviamo può essere il meglio di noi e può anche riflettere la bontà e il benessere generale della società, della natura e dell’universo.
Derivando dall’antica saggezza, lo xiu yang è una strada che oggi possiamo seguire per avere una vita più sana, felice ed equilibrata.
Spesso acquistati insieme
Premessa
Introduzione
Un io che sia intero e completo
PARTE PRIMA - L’arte dello xiu yang
1. Lo xiu yang e il tao
2. Il mandala dello xiu yang
3. Vedere l’ordinario come straordinario
PARTE SECONDA - Lo xiu yang per un corpo sano e armonioso
4. Vivere secondo l’orologio biologico
5. Il respiro e la longevità
6. Un esercizio fisico moderato per il massimo della salute
7. Nin chi le ma? Hai mangiato?
PARTE TERZA - Lo xiu yang per una vita mentale ed emotiva equilibrata
8. Meditare sul respiro
9. La mindfulness: coltivare reazioni competenti alla vita
10. Un cuore armonioso
11. Liberare il critico interiore: dall’egocentrismo alla coltivazione di sé
PARTE QUARTA - Lo xiu yang per essere più felici nel mondo
12. Coltivare le virtù per una felicità sostenibile
13. Fluidità e umiltà
14. Spontaneità e creatività
15. Spaziosità
Conclusione
Dall’equilibrio interiore alla radiosità esteriore
Ringraziamenti
Note
Nota sui testi
Bibliografia
Marca | DeAgostini |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 280 - 14x21,3 cm |
ISBN | 8851176582 |
EAN | 9788851176587 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricerca della felicità |
MCR-NR | 179353 |
Mimi Kuo-Deemer è un'insegnante di yoga, mindfulness e Qi Gong riconosciuta a livello internazionale. Il suo canale YouTube ha superato i 2,9 milioni di visualizzazioni. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)