Un libro che analizza a 360° il mondo del lavoro e le possibili vie per un benessere psicofisico del lavoratore.
Il Work Engagement è un comportamento o uno stato psicologico caratterizzato da sensazioni positive e soddisfacenti di benessere sul luogo di lavoro o, secondo la definizione più in voga, uno stato d’animo sul lavoro positivo, caratterizzato da senso di vigore, dedizione e di pieno coinvolgimento.
L’obiettivo primario di questo libro è quello di dare al lettore un quadro analitico più “ottimista” di quello che si legge solitamente nel campo della medicina del lavoro o della psicologia aziendale su problematiche inerenti i rischi psico-sociali ed il benessere organizzativo.
Questo libro affronta da un punto di vista nuovo ed originale i temi ricorrenti e tradizionali della valutazione dello stress lavoro-correlato e del benessere psico-fisico del lavoratore.
Invece di giocare la carta della sofferenza morale sui luoghi di lavoro, la vessazione e lo sfruttamento dei lavoratori, la loro resistenza o la fragilità delle organizzazioni nel fronteggiare queste problematiche emergenti e, a tratti, emergenziali, gli autori si propongono di valutare la dimensione positiva del lavoro attraverso il Work Engagement.
Da qui l’importanza di offrire un’analisi completa degli strumenti e metodi più aggiornati per la misura del Work Engagement, proponendo, per la prima volta, uno strumento scientifico atto a contemperare le diverse esigenze previste dalla valutazione con gli aspetti di promozione della salute che investono tutti gli attori della prevenzione in azienda.
Il libro, quindi, si rivolge a tutte le figure coinvolte, dai lavoratori agli psicologi del lavoro, ai medici competenti, agli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Prefazione
Introduzione
Capitolo 1 - Storia del Work Engagement
- 1.1 Dall’organizzazione scientifica del lavoro al benessere del lavoratore
- 1.2 Evoluzione degli studi sul Work Engagement
- 1.3 Le basi filosofiche del Work Engagement
- 1.4 Evoluzione della norma sulla tutela del benessere organizzativo
Capitolo 2 - Anatomia del Work Engagement: basi biochimiche e modelli teorici
- 2.1 Le basi psico-neuroendocrine del Work Engagement
- 2.2 I modelli teorici del Work Engagement
- 2.3 Gli effetti dell’engagement sul lavoro
Capitolo 3 - Definizione del Work Engagement
- 3.1 Il concetto di Work Engagement
Capitolo 4 - Concetti correlati al Work Engagement
- 4.1 La soddisfazione sul lavoro
- 4.2 Workaholism: il lato oscuro dell’engagement
- 4.3 Il lavoro emozionale
- 4.4 Il turnover volontario
- 4.5 Il coping
- 4.6 La resilienza psichica
- 4.7 Stress, burnout e mobbing: il “Il buono, il brutto e il cattivo” del disengagement
Capitolo 5 - Strumenti e metodi di valutazione
- 5.1 Strumenti per valutare il Work Engagement
- 5.2 Strumenti per valutare lo stress percepito
- 5.3 Questionari per la valutazione della soddisfazione sul lavoro
- 5.4 Questionari per valutare lo stato di salute psico-fisica del lavoratore
- 5.5 Proposta di un questionario per il Work Engagement in sanità
Capitolo 6 - Sorveglianza sanitaria e Work Engagement
- 6.1 La sorveglianza sanitaria
- 6.2 Il “setting” clinico del lavoratore
- 6.3 Il Work Engagement del lavoratore “fragile”
- 6.4 Per un’etica del Work Engagement
Capitolo 7 - La promozione del Work Engagement
- 7.1 Il concetto di “organizzazione sana”
- 7.1.1 La Promozione della salute nei luoghi di lavoro
- 7.1.2 Le politiche europee per promuovere il benessere sui luoghi di lavoro
- 7.2 Strategie per migliorare il Work Engagement
- 7.2.1 Misurare l’engagement dei lavoratori: un piano d’azione urgente per le aziende?
- 7.2.2 Gli interventi per il Work Engagement
- 7.2.3 Come migliorare il Work Engagement: implicazioni per le misure organizzative
- 7.2.4 Strategie di difesa per migliorare il Work Engagement
- 7.2.5 Dal gioco della felicità alla teoria dei giochi: strategie dal cinema e dalla letteratura
Capitolo 8 - La prospettiva europea e l’accordo sullo stress
Bibliografia