Welfare Manager, Benessere e Cura — Libro
Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro
Daniela Dato, Severo Cardone
Prezzo: | € 19,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 1 ora 20 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 1 ora 20 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro che riflette sul senso che ha il lavoro per l'uomo e per la donna alla luce di una "lente" pedagogica.
Il volume tenta di coniugare pedagogia e management, valore economico e valore sociale del lavoro, benessere individuale e benessere organizzativo, nella convinzione che la competitività delle moderne organizzazioni del lavoro dipenderà sempre più dalla capacità di valorizzare il capitale umano e relazionale a disposizione.
Accogliendo questo nuovo paradigma, la pedagogia, in quanto scienza di confine, e allo stesso tempo critica e trasformativa, può davvero assumere un ruolo di supporto e di guida al cambiamento organizzativo.
Perché quando si parla di welfare aziendale si enfatizzano solo gli aspetti fiscali, giuridici, economici o legati al management? Perché le figure professionali che si occupano di "cura" e "benessere" nelle organizzazioni non possiedono una adeguata formazione umanistica?
Su tali domande riflettono gli autori del volume che individuano una nuova sfida per la pedagogia nell'opportunità di ritagliarsi uno spazio d'azione ben definito all'interno dei confini organizzativi.
Del resto il sapere pedagogico riconosce al lavoro una dimensione emancipativa e realizzativa indispensabile per la costruzione di identità "complesse", ma anche la capacità di configurarsi come contesto di inclusione, partecipazione e cittadinanza in grado di valorizzare la soggettività, la diversità e il benessere.
Spesso acquistati insieme
Isabella Loiodice, Prefazione
- Daniela Dato, Per un nuovo umanesimo del lavoro. Benessere, felicità e qualità totale
(Benessere e sviluppo; Benessere e lavoro; Decent work e pedagogia del lavoro; Formazione e cura nei contesti lavorativi; La felicità entra in azienda; Bibliografia) - Severo Cardone, Nuovi modelli di formazione e sviluppo delle risorse umane. Promuovere il benessere organizzativo investendo in care, engagement e diversity
(Evoluzione del welfare aziendale: dal welfare pubblico al secondo welfare privato; Dal taylor-fordismo ai primi studi sul fattore umano e sui bisogni sociali dei lavoratori; Adriano Olivetti, l'imprenditore utopista precursore del welfare aziendale; Nuovi modelli di gestione delle risorse umane: people care, diversity management, employee engagement; Bibliografia) - Severo Cardone, Daniela Dato, La ricerca con Valore D: risultati della survey "Welfare manager e competenze"
(Il ruolo della pedagogia del lavoro; La ricerca; Una figura complessa con una formazione interdisciplinare; Principali ambiti e aree di intervento; Le competenze; La formazione pedagogica; Il lavoro da fare tra criticità e opportunità) - Paola Castello, Francesca Devescovi, Anna Zattoni, Il ruolo di Valore D per la promozione e condivisione di strumenti di welfare aziendale e smart working (Valore D e Jointly - Il welfare condiviso)
(Un nuovo bisogno di welfare; La policy perfetta; Le sfide nell'agenda delle risorse umane; L'ascolto e la comprensione dei bisogni dei collaboratori; I servizi di welfare a supporto dei bisogni emersi; Come finanziare i servizi: le strade (non esclusive) percorribili; Avviare un piano welfare: processo di lavoro; La comunicazione a supporto delle iniziative di welfare; Bibliografia) - Elisabetta Dallavalle, "Io welfare manager", tra storia professionale e processo di certificazione
Barbara Falcomer, Postfazione
Daniela Dato, Severo Cardone, Per (non) concludere.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2019 |
Formato | Libro - Pag 119 - 16,5x24 |
ISBN | 8891779520 |
EAN | 9788891779526 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita aziendale #Crescita aziendale |
MCR-NR | 167325 |
Daniela Dato è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale e insegna Pedagogia del lavoro presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Pedagogia del lavoro intangibile (2009); Professionalità... Leggi di più...
Severo Cardone dottore di ricerca in pedagogia, attualmente è postdoctoral researcher presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia. Tra le sue ultime pubblicazioni: (con Masi) Il museo come esperienza educativa. Narrare, sperimentare,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)