Web Listening — Libro
Conoscere per agire
Barbara Galli
Prezzo: | € 19,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 6 ore 23 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 6 ore 23 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Web listening sarà sempre più importante per le aziende del futuro.
Le potenzialità del web listening sono ancora marginalmente sfruttate dalle aziende e dagli stessi istituti di ricerca.
Le ragioni vanno ricercate nel fatto che l'ascolto della rete non è ancora universalmente codificato né compreso fino in fondo e per questo viene spesso giudicato relativamente affidabile, poco più di un "nice to have".
Tuttavia, se viene utilizzato in modo rigoroso e consapevole, affidandosi agli strumenti giusti e ponendosi domande corrette e obiettivi di ricerca precisi, il web listening può avere un ruolo molto importante per il business.
A partire da una definizione chiara dell'ascolto della rete, questo volume ne presenta con sistematicità il processo e fornisce le indicazioni più utili per un approccio strutturato, che permetta di coglierne al meglio le possibilità; inoltre, attraverso una ricca casistica di esempi, ne illustra i campi di applicazione.
Scritto in modo semplice e chiaro, non tralascia tematiche calde e attuali come il sentiment automatico, gli aspetti legali da considerare nella diffusione dei dati raccolti dal web 2.0 e l'intelligenza artificiale.
Un testo di sicuro stimolo per le funzioni corporate e marketing delle aziende, ma anche per agenzie e istituti di ricerca, per rispondere a molti interrogativi e guidare nelle decisioni.
Spesso acquistati insieme
Vilma Scarpino, Prefazione
Perché questo libro
Parte I. Come si ascolta la rete
Cosa si trova in rete: un'immensa mole di dati pronta a essere utilizzata!
Cos'è il web listening?
Il processo del web listening
(Dove cercare: i luoghi di discussione; Perché cercare: identificare gli obiettivi di ricerca; Dalla prospettiva di ricerca a quella di business: 10 buoni motivi per fare web listening; Come passare dall'obiettivo alle query: le mappe concettuali; Le query: cosa sono e come si scrivono; I software per la raccolta dei dati in rete: come scegliere il crawler migliore?
Parte II. L'analisi: come arrivare all'insight
La misurazione: dai KPI di base agli algoritmi
(L'engagement nelle social properties: come misurarlo e come mantenerlo; La sentiment analysis: sentiment automatico vs. manuale; Intervista a Stuart Marcoon (parte I). Tracx e l'approccio al sentiment automatico; Oltre le metriche tradizionali: indici e algoritmi)
L'analisi del contenuto
(Il valore dell'approfondimento e i software di text analytics; Perché nelle analisi internazionali non bastano traduttori, ma servono ricercatori locali; Gli influencer: chi sono?)
Parte III. Gli output di un'analisi di web listening
Dai report one shot alla visualizzazione in real time con le control room
(Intervista a Stuart Marcoon (parte II). Caratteristiche principali e potenzialità delle control room)
Ogni settore ha le sue peculiarità: il caso Pharma
(Intervista a Giuseppe Venturelli. L'utilizzo del web listening nel settore farmaceutico)
Prodotti e servizi sui marketplace: quali informazioni si possono ottenere con il web listening da App Store e Google Play?
Parte IV. Temi caldi
Tool e approcci sempre più integrati
(L'evoluzione dei crawler e delle piattaforme di social media management; Le sinergie tra il web listening e la ricerca di mercato tradizionalmente intesa)
Uno sguardo al futuro: l'intelligenza artificiale
(Intervista ad Andrea Laus. Attualità e potenziale dell'intelligenza artificiale: sentiment e training comportamentale)
Glossario minimo
Ringraziamenti.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2018 |
Formato | Libro - Pag 141 - 15x23 cm |
ISBN | 8891762334 |
EAN | 9788891762337 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita aziendale #Crescita aziendale |
MCR-NR | 152826 |
Barbara Galli, laureata con lode in Economia all'Università Cattolica di Milano, lavora da 20 anni tra ricerche di mercato, consulenza e marketing. Manager, ricercatrice, relatrice, blogger è dirigente in Doxa; ha costruito la propria esperienza professionale in aziende e istituti... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)