Wasan — Libro
L’arte della matematica giapponese
Toshimitsu Hirano
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 13 ore 34 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 13 ore 34 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un tuffo in una cultura sconosciuta, una sfida divertente per i lettori di tutte le età
Durante il periodo Edo, tra il 1603 e il 1868, il Giappone visse un lungo periodo di isolamento, durante il quale interruppe quasi del tutto le relazioni con il resto del mondo. Per oltre due secoli, fiorì in Giappone una cultura unica e originale, che influenzò tutte le discipline. La matematica che si sviluppò in quegli anni, senza influenze straniere, prende il nome di wasan.
Il wasan era praticato da studenti ma anche da persone comuni, che affrontavano problemi matematici per divertimento e per risolvere le necessità della vita quotidiana, come costruire un ventaglio o disporre i fiori in un vaso. Spesso i quesiti venivano disegnati su piccole tavolette di legno, i sangaku, che venivano appese di fronte ai templi per sfidare i pellegrini e i passanti a scrivere la soluzione sul retro della tavola. Una matematica “partecipativa” e divertente di cui nei secoli si sono perse le tracce – soltanto 1.000 sangaku sono giunti fino a noi – e che questo libro riporta finalmente alla luce.
Il lettore scoprirà 12 problemi matematici ispirati alla vita di tutti i giorni, una sfida per gli aspiranti matematici di tutte le età, che da 200 anni aspetta di essere risolta.
Spesso acquistati insieme
Marca | La Nave di Teseo |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Formato | Libro - Pag 135 - 13.5 x 18 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8893446537 |
EAN | 9788893446532 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 158727 |
Toshimitsu Hirano insegna alla Kyoto Women's University e utilizza i principi del wasan per le sue lezioni e conferenze. Nel 2008, grazie alla segnalazione di uno studente, ha scoperto i sangaku del tempio di Yasui Kompiragu a Kyoto. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)