Data di acquisto: 15/12/2019
A parte le informazioni molto tecniche è un libro che aiuta molto a comprendere la fisiologia del parto e l’analgesia naturale del dolore. Lo consiglio fortemente.
Prezzo di listino: | € 14,60 |
Prezzo: | € 12,41 |
Risparmi: | € 2,19 (15%) |
La donna incinta si trova spesso a dover scegliere tra parto medicalizzato e parto ‘senza niente’. Questo libro dimostra che esiste una terza possibilità: gestire e ridurre il dolore del travaglio e del parto con metodi che fanno leva sulle risorse di ogni donna.
L’uso dell’acqua calda o fredda, l’agopuntura, il massaggio con digitopressione, l’aromaterapia, la TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) sono tra le pratiche presentate nel testo e che rientrano nella cosiddetta analgesia o ipoalgesia fisiologica.
Il volume offre informazioni approfondite su tutte le tecniche esistenti, affinché l’ostetrica possa intervenire in modo adeguato e la donna possa informarsi per una scelta consapevole.
Un testo indispensabile per le operatrici del settore e tutte le donne che desiderano affrontare il parto in modo attivo e consapevole.
Premessa
Il significato del dolore per la donna moderna
Capitolo 1 - Fattori culturali del dolore del parto
Capitolo 2 - Basi fisiologiche e funzioni del dolore del parto
Capitolo 3 - L’analgesia farmacologica
Capitolo 4 - L’ipoalgesia o analgesia fisiologica
Ridurre il dolore
Organizzazione teorica dell’ipoalgesia o analgesia fisiologica
Capitolo 5 - Organizzazione pratica dell’ipoalgesia o analgesia fisiologica
Capitolo 6 - La preparazione al travaglio nei corsi di educazione alla nascita
Capitolo 7 - Il training per le doglie e la riduzione del dolore
Conclusione
L’apertura verso il bambino
Riferimenti bibliografici
Marca | Centro Studi il Marsupio |
Data pubblicazione | Gennaio 1998 |
Formato | Libro - Pag 177 - 19,5x23,5 |
ISBN | 886681315X |
EAN | 9788866813156 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria:
#Parto e post parto
Mamma e Bimbo: #Parto e post-parto |
MCR-NR | 142092 |
Verena Schmid, vive a Firenze. Ostetrica dal 1979, è docente, autrice di numerosi libri, mamma e nonna. Dal 1988 si occupa di formazione delle ostetriche. Nel 1993 ha fondato la rivista D&D, il giornale delle ostetriche, e nel 1996 la Scuola ElementaLe di Arte... Leggi di più...
Data di acquisto: 15/12/2019
A parte le informazioni molto tecniche è un libro che aiuta molto a comprendere la fisiologia del parto e l’analgesia naturale del dolore. Lo consiglio fortemente.
Data di acquisto: 14/03/2019
Ottimo libro, pieno di contenuti, tecniche e spiegazioni. Forse un po' tecnico e impegnativo, ma decisamente preciso e completo.
Data di acquisto: 14/09/2009
Un libro serio e documentato. La prova scientifica che il dolore è soggettivo. L'ultima conferma che serve a convincere le future mamme scettiche con tendenze intellettuali che il parto naturale è possibile e il dolore non è un'ostacolo. A me è servito.
Data di acquisto: 01/12/2009
ottimo libro...improntato su una visione molto "naturalista" del parto. Tra l'altro l'autrice è una ostetrica con 25 anni di esperienza di parti in casa. Originale perchè racconta anche la gestazione, travaglio e parto dal lato del bimbo. Ottimo per prepararsi psicologicamente al travaglio e al parto e per avere spunti per vivere questo cruciale passaggio in modo davvero consapevole dei suoi profondi significati fisici e psicologici. Lo consiglio vivamente.