Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Voci — Libro

Antropologia sonora del mondo antico

Maurizio Bettini




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La nostra vita è immersa nei suoni. Clacson di automobili, squilli di cellulari, urli o mormorii televisivi, un'infinità di rumori e voci umane della cui esistenza non ci accorgiamo neppure piú se non quando, bruscamente, cessano. La nostra vita si svolge all'interno di una vera e propria fonosfera. E nel mondo antico? Qual era la fonosfera degli antichi?

Vengono subito in mente quelle sonorità che il mondo antico possedeva e che noi, invece, abbiamo perduto, come il colpo di martello dei fabbri, lo strepito delle macine dei mugnai, il cigolio dei carri, il suono della frusta per «far di conto». Ancor piú presenti, però, erano le voci degli animali, ossia latrati, ragli, nitriti, belati, grugniti, cinguettii, ma anche il caccabare delle pernici, il iubilare dei nibbi, il gannire delle volpi, il drindrare delle donnole. Queste voci risultavano piú udibili non solo perché la fonosfera dei nostri antenati era meno fragorosa della nostra, ma soprattutto perché le si voleva ascoltare.

Gli antichi le consideravano infatti messaggi di buono o cattivo augurio, che predicevano il futuro o annunciavano le stagioni; mentre i canti degli uccelli, in particolare, erano capaci di resuscitare nella mente tracce di antichi miti e di fornire a musicisti e poeti uno straordinario serbatoio di «memorie sonore». Per riascoltare oggi queste voci scomparse e le infinite storie che ancora raccontano, l'unica via da seguire passa attraverso la testimonianza scritta: bisogna stanarle là dove si nascondono.

Questo libro è dunque un viaggio in un mondo di voci ormai mute per sempre. Voci di animali ma anche voci di uomini, voci che non possiamo piú udire perché il tempo le ha ormai inghiottite; ma la cui registrazione scritta, rintracciata in testi remoti e spesso poco noti, conserva immagini e memorie di grande fascino. Il risultato è uno schizzo di antropologia sonora, una musica piena di ritmo in cui, ancora per una volta, risuonano canti di uccelli, grida di animali e lontane parole di uomini.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Einaudi
Data pubblicazione Gennaio 2008
Formato Libro - Pag 309 - 15,5x21,5
ISBN 8806191322
EAN 9788806191320
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 16724

Maurizio Bettini professore ordinario di Filologia classica nell'Università di Siena. Per Einaudi è curatore della serie «Mythologica». Con il Mulino ha pubblicato «Affari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica» (2009), «Contro le radici» (2012), «Elogio del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti