Data di acquisto: 28/08/2018
Interessante ma un po ripetitivo rispetto al libro “la morte è di vitale importanza “. Ho acquistato tutti gli altri titoli ma i contenuti sono molto simili.
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
Un libro che invita a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo che trascorriamo con le persone che amiamo: solo così potremo apprezzare molto di più i nostri simili, invece di lamentarci sempre, e il mondo sarebbe molto più bello.
Un testo importante della dottoressa svizzera, scomparsa nel 2004, che è stata una delle psichiatre più conosciute del nostro tempo, fondatrice della moderna ricerca sulla morte, detta anche “psicotanatologia” e uno dei più noti esponenti dei death studies.
La sua definizione delle cinque fasi del morire (rifiuto, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione), oggi riconosciuta a livello scientifico, è stata una vera rivoluzione nella ricerca sulla morte.
Per il suo instancabile lavoro, stimato in tutto il mondo, ha ricevuto venti lauree ad honorem in diverse università e college.
Il Time Magazine l’ha inserita tra le 100 grandi personalità scientifiche e intellettuali del XX secolo.
In questo libro l’Autrice ci rivela la risposta alla domanda di gran lunga più importante sulla vita e sulla morte: Come possiamo preparare la nostra vita oggi per riconciliarci con la nostra morte?
La Kübler-Ross diceva:
“La Terra è la scuola della vita, dobbiamo vivere questa esistenza fisica per imparare le cose che non possiamo imparare dall’altra parte. Perché dall’altra parte sperimenteremo soltanto l’amore incondizionato”.
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 160 - 13,5 x 21,5 cm |
ISBN | 8827226265 |
EAN | 9788827226261 |
Lo trovi in | Libreria: #Dopo la Morte #Morte e lutto |
MCR-NR | 107252 |
Elisabeth Kübler-Ross (Zurigo,1926 – Scottsdale, 2004) è stata un medico, psichiatra e docente di medicina comportamentale svizzera. Viene considerata la fondatrice della psicotanatologia, ed uno dei più noti esponenti dei death studies. Leggi di più...
Data di acquisto: 28/08/2018
Interessante ma un po ripetitivo rispetto al libro “la morte è di vitale importanza “. Ho acquistato tutti gli altri titoli ma i contenuti sono molto simili.