Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vivere senza Dieta — Libro

Eugenio Del Toma




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il sottotitolo di questo volume specifica che vivere senza dieta si può... “conoscendo le regole”. Regole che però non c’entrano nulla con gli anonimi e rigidi schemi dietetici prestampati, che impongono un’alimentazione vincolata, difficile da tollerare per più di qualche mese.

Quello che conta è la progressiva, graduale, trasformazione delle cattive abitudini alimentari e dello stile di vita degli individui in sovrappeso. Rivendicando però al contempo il diritto al piacere nel rapporto con il cibo.

Altri temi tuttora irrisolti e di attualità medico-sociale, come la pandemia di obesità e diabete, la pressione pubblicitaria su integratori e novel food e l’avvento della nutrigenomica, vengono affrontati con l’arma del buonsenso, rigettando qualsiasi mitizzazione positiva o negativa. È arrivato il momento della dietetica dal volto umano.

Perché non ci nutriamo solo di proteine, grassi e carboidrati.

Questo libro di Eugenio Del Toma raccoglie, riordinandoli, una serie di articoli scritti per Repubblica Salute, il supplemento specializzato del quotidiano. Avevo già avuto occasione di leggere la maggior parte di questi “pezzi” ma sono rimasto colpito nel rivederli tutti insieme, sia perché alcuni mi erano sfuggiti, sia perché il loro regesto testimonia sei grandi virtù dell’Autore.

La prima è la capacità espositiva, così rara in un Paese che ha deboli tradizioni di divulgazione scientifica (un’arte, invece, particolarmente sviluppata nei Paesi anglosassoni, ove gli scienziati non disdegnano di dedicarsi alla nobile attività dell’education di massa).

Tale virtù ha a che fare con l’eccellente uso della lingua italiana, anch’esso sempre più arduamente reperibile nella nostra pubblicistica, con il sano rigetto del tecnicismo discriminatorio (quello proprio degli “addetti ai lavori” che amano restare rinchiusi nella loro setta e far sentire gli estranei, la gente comune, incompetenti e perciò colpevoli) e con il piacere, direi con il gusto della spiegazione, né autoritaria né paternalistica, ai lettori e dunque ai cittadini.

So per certo, avendo avuto la ventura recentissima di essere stato consigliato da Del Toma in qualità di medico specialista, che tali abilità nascono anzitutto da una lunga pratica clinica, dall’aver affiancato alla ricerca la cruciale pratica quotidiana della diagnosi e della terapia: è proprio dal concreto, diuturno rapporto con i pazienti che Del Toma ha derivato la sua straordinaria vocazione a educare come parte essenziale del curare.

Quest’accenno introduce una riflessione sulla seconda virtùchiave del libro e dell’Autore: il cercare di agire sulla mentalità dell’individuo, sulle sue conoscenze ed emozioni, senza pretendere di imporre un regime alimentare, a favore invece della ricerca continua del convincimento e della maturazione dell’interlocutore.

La terza caratteristica positiva si lega, con forte coerenza, al rigetto, su cui continuamente Del Toma ritorna, di ogni dieta basata sulla “militare” ottemperanza a rigorose, spesso feroci, norme alimentari. Gioca qui – mi pare – la convinzione che tutte le diete (specie se estreme e squilibrate) abbiano gravi limiti intrinseci: vengono per lo più seguite per un tempo modesto, spesso sono fallaci o addirittura pericolose, quasi sempre determinano il rapido recupero del calo ponderale conseguito (in gergo si parla di “effetto yo-yo” proprio per indicare l’insensato “su e giù” che questo marchingegno assurdo determina, per di più con sempre più forte prevalenza del “su”, dunque con progressivo innalzamento a scalini del peso di chi affronta frequenti diete). Il Nostro, invece, sa bene che quel che conta è la progressiva, graduale trasformazione delle cattive abitudini nel mangiare e nel bere degli individui sovrappeso o comunque sofferenti di specifiche patologie che richiedono anche una ritaratura dello stile alimentare.

Questa convinzione-base orienta larga parte dell’educazione deltomiana: quando cerca di lavorare sul buonsenso dell’interlocutore, quando evita ogni stupida prescrittività, quando rivendica il diritto al piacere anche nel rapporto con i cibi e con le bevande. La mia impressione è che non sia solo il realismo a informare tale approccio: giocano pure una sana simpatia per gli umani, una notevole capacità empatica nel cogliere le emozioni e le passioni delle femmine e deimaschi di ogni età, in sintesi quella che potremmo chiamare l’umanità di un cuore grande.

La quarta virtù attiene al reiterato rigetto di ogni mitizzazione positiva o negativa. Faccio parte di una generazione che è cresciuta tra convinzioni – familiari e mediatiche – numerose e stravaganti (“il pompelmo dimagrisce”, “i formaggi ingrassano”, “il gelato non va bene per le persone sovrappeso”, “non si deve bere durante i pasti”, “le uova fanno male al fegato”, “la cioccolata è sempre dannosa per la pelle” e via elencando, pressoché all’infinito).

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Pensiero Scientifico Editore
Data pubblicazione Febbraio 2010
Formato Libro - Pag 190 - 14,5x21
ISBN 8849003110
EAN 9788849003116
Lo trovi in Libreria: #Dietetica
MCR-NR 32183
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Il prof. Eugenio Del Toma è specialista in scienza dell’alimentazione e ricercatore di fama internazionale, sostenitore della dieta mediterranea. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti