Vivere a Spreco Zero - Una rivoluzione alla portata di tutti — Libro
Più di 100 soluzioni per i cittadini, le aziende, e i pubblici amministratori per risparmiare su acqua, acquisti, energia, mobilità, e rifiuti.
Andrea Segrè
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 5 ore 33 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 5 ore 33 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Più di 100 soluzioni per i cittadini, le aziende, e i pubblici amministratori
per risparmiare su acqua, acquisti, energia, mobilità, e rifiuti.
Andrea Segrè tratteggia in questo libro un orizzonte che porta concretamente alla progressiva riduzione del consumo di risorse naturali e le emissioni nell'ambiente mediante il controllo e la prevenzione delle attività pubbliche e private. Una nuova visione nel rapporto fra ecologia ed economia, dove la seconda - letteralmente "l'amministrazione della casa" è parte integrante della prima: la nostra grande casa, il mondo.
Ma anche una vetrina di buone pratiche - in parte già esistenti come il Last Minute Market - che se replicate su scala nazionale ed europea porteranno a una società più giusta e responsabile, equa e solidale e soprattutto sostenibile rispetto ai bisogni e ai diritti dell'umanità.
Cosa possiamo fare noi - cittadini-attivi, consum-attori, società civile - per evitare gli sprechi di cibo, acqua, energia? Come possono le imprese prevenire perdite e inefficienze che comportano impatti economici, ambientali e anche sociali assai negativi per tutta la collettività?
Cosa dovrebbero fare i nostri amministratori locali e la politica nazionale ed europea per promuovere una società che metta al bando gli sprechi a trecentosessanta gradi: non solo alimenti, acqua ed energia ma anche rifiuti, mobilità e logistica, acquisti e forniture, comunicazione... ?
Come potrebbero intervenire le istituzioni internazionali per promuovere un modello di produzione e di consumo che consenta di risparmiare e rinnovare le risorse naturali limitate?
Qui troverai le risposte.
Spesso acquistati insieme
Marca | Marsilio |
Data pubblicazione | Maggio 2013 |
Formato | Libro - Pag 160 - 12x20,5 |
ISBN | 8831715836 |
EAN | 9788831715836 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Critica sociale |
MCR-NR | 64346 |
Andrea Segrè è professore di Economia agraria all'Università di Bologna. Ha maturato una vasta esperienza di ricerca nel processo di transizione delle società post-comuniste. È autore, tra l'altro, de Agricoltura russa e sovietica. Tragedia di un'utopia (Cusl, 1991), Agricultural Policy in... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)