Viva l'Italia — Libro
Contro l'Economia della Paura - Perché non siamo il malato d'Europa
Francesco Bonazzi
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Periodicamente i giornali e la televisione lanciano allarmi sull'economia italiana, e sullo stato disastroso delle finanze dello Stato... un regime di paura continuo. La paura è uno stato d'animo personale, certo, ma per crearla e alimentarla su larga scala servono gli allarmi. Dietro ogni allarme c'è puntualmente qualcuno che ci guadagna.
Ma l'Italia è davvero un paese sull'orlo del fallimento? Numeri alla mano, la situazione è ben diversa da quella che si dipinge.
Come dimostra Francesco Bonazzi, in realtà il nostro è un paese molto ricco dove otto famiglie su dieci vivono in abitazioni di proprietà, con un patrimonio immobiliare che vale 3,8 volte il Pil, ovvero 6227 miliardi di euro, e con storie di eccellenza, specie nel settore della chimica industriale e della biochimica, che però fanno meno notizia dei successi degli chef stellati.
Come ricorda il Censis, "il mondo è pieno di macchinari italiani, ma per saperlo bisogna andare a guardare l'etichetta".
Il vero problema è la disuguaglianza, a cominciare da quella Nord-Sud, ma per ridurla non si fa nulla, con la scusa che l'Europa non ci concede i necessari margini di bilancio.
Con oltre 5 milioni di poveri e un 10 per cento sempre più ricco, l'Italia non può continuare a essere uno dei paesi con la maggior ingiustizia sociale del continente.
La vera sfida che abbiamo di fronte è innanzitutto sconfiggere questa economia della paura e della colpevolizzazione alla tedesca, fermare la cinesizzazione del lavoro e imparare a pensarci come potenza economica, che può decidere il proprio destino e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Evitando che il sovranismo prenda il posto della sovranità nazionale.
Prefazione di Antonio Maria Rinaldi.
Dicono del libro
«Qualcuno, ne sono certo, mi accuserà di essere uno ‘sfascista’ antieuropeo mentre invece mi considero solamente uno che vuole rendere questa Europa veramente sostenibile e più equa.»
Antonio Maria Rinaldi
«La questione del debito pubblico è una questione di distribuzione della ricchezza, in particolare tra attori pubblici e attori privati, e non una questione di livello assoluto della ricchezza stessa. Il mondo ricco è ricco: sono i suoi Stati a essere poveri.»
Thomas Piketty
«La vera sfida che abbiamo di fronte è semplice: sconfiggere questa economia della paura, fermare la cinesizzazione dell’Italia e imparare a pensarci come potenza economica, che può decidere il proprio destino e migliorare l’esistenza dei propri cittadini.»
Francesco Bonazzi
Spesso acquistati insieme
Marca | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Febbraio 2019 |
Formato | Libro - Pag 236 - 13x20 cm |
ISBN | 8832961067 |
EAN | 9788832961065 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Politica |
MCR-NR | 167874 |
Francesco Bonazzi giornalista freelance, scrive su L’espresso e La Stampa. Nel 2004 ha pubblicato Telekom Serbia. L’affare di cui nessuno sapeva (Sperling & Kupfer). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)