Data di acquisto: 06/05/2023
Libro di dimensioni medie. Copertine resistente e flessibile. Temi che sono di utilità anche per chi è alle prime armi. Consigli pratici per la vita di tutti i giorni. Di grande valore per un prezzo onesto.
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Da quando esiste il denaro, pagare in contanti è la cosa più naturale di questo mondo. Ed è sempre filato tutto liscio finché le banche non hanno scoperto di potere raschiare via soldi anche da lì..
Finalmente un'informazione corretta sui contanti, utile a consumatori, commercianti e risparmiatori:
Il contante sarebbe il ricettacolo di ogni nefandezza: strumento per l'evasione fiscale, grimaldello della criminalità organizzata, causa di 10 miliardi di costi per l'Italia e addirittura fonte di contagio.
C'è qualcosa di vero dietro queste accuse? La cosiddetta War on Cash, la guerra ai contanti, ottiene i risultati che si prefigge? O è solo un'invenzione delle banche, in combutta con Paypal, Visa, Nexi ecc., per raschiare via soldi a risparmiatori, commercianti e artigiani?
In questo libro, Beppe Scienza, fra i più acuti critici del sistema finanziario e bancario, ci conduce al cuore della disinformazione, fornendoci i mezzi per smontarla, e spiega i vantaggi del denaro contante, inviso alla Banca d'Italia ma strenuamente difeso dalle banche centrali di Unione Europea e Germania, dove è ancor più apprezzato che in Italia.
"Viva i contanti" descrive anche vantaggi e svantaggi delle principali alternative per i risparmi e la previdenza, evidenziando l'insostituibile funzione di riserva di valore delle banconote e fornendo diversi utili suggerimenti a tutti i risparmiatori.
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Formato | Libro - Pag 203 - 14x20,5 cm |
Peso lordo | 250 GR |
ISBN | 8868339005 |
EAN | 9788868339005 |
Lo trovi in | Libreria: #Investimenti e risparmi #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 398167 |
Beppe Scienza insegna all'università di Torino, Dipartimento di Matematica. Dal 1976 si occupa di risparmio e previdenza integrativa. È autore di Tempo & Denaro (Sole 24 Ore, 1988), Il risparmio tradito (Cortina Torino, 2001 e 2009), La pensione tradita (Fazi, 2007), Viva i... Leggi di più...
Data di acquisto: 06/05/2023
Libro di dimensioni medie. Copertine resistente e flessibile. Temi che sono di utilità anche per chi è alle prime armi. Consigli pratici per la vita di tutti i giorni. Di grande valore per un prezzo onesto.
Data di acquisto: 16/03/2023
Come comprendere, in modo chiaro e definitivo, che la "criminalizzazione" dei pagamenti in contanti nasconde molteplici ragioni tutt'altro che disinteressate
Data di acquisto: 19/04/2021
Beppe Scienza ha scritto un libro controcorrente, per lodare l'efficienza e la convenienza dei contanti rispetto ad altri sistemi di pagamento (perché usando i contanti per pagare non si regalano balzelli a nessuno!), anzi essi rappresentano una vera e propria riserva di valore e in più funzionano sempre, anche quando manca la corrente, permettono che le proprie abitudini di consumo non vengano tracciate, garantiscono riservatezza per regali e beneficenza, sono inclusivi, perché dai bambini a chi è privo di conto in banca tutti possono utilizzarli, aiutano ad avere il senso della spesa e della disponibilità residua. Il libro ci ricorda che c'è molta disinformazione sull'argomento contanti, e mostra come in Europa l'Italia non sia un'eccezione, sebbene i giornali cerchino di farci credere il contrario. E a chi dice che i contanti aiutano l'evasione, basta ricordare che molti evasori o non dichiarano nulla al fisco oppure si avvalgono di sistemi leciti per organizzare l'occultamento di risorse illecite!