Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vittime di Eva — Libro

Le radici cristiane della discriminazione femminile

Laura Fezia



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Finché le donne attenderanno che siano gli uomini a riconoscere loro una parità di valore e a porsi, quindi, come dipendenti in attesa di una promozione, finché continueranno a sentirsi, in qualche modo, "figlie di Eva", destinate ineluttabilmente a scontare una colpa inesistente di cui hanno perso la memoria, ma che le accompagna come un ospite inquietante, finché le madri educheranno i figli maschi come i reucci di casa e le figlie femmine come ancelle deputate ai compiti di servizio, non potrà realizzarsi un'autentica rinascita femminile, dove la partecipazione paritaria del principio maschile e di quello femminile collaboreranno all'evoluzione dell'umanità.

Ciò potrà avvenire solo quando ci saremo finalmente liberati dall'influenza nefasta delle religioni, che occultamente, senza che nemmeno la maggior parte degli individui se ne accorga, avvelena ancora l'anima del mondo.

Dalla quarta di copertina

Da quando il patriarcato ha violentemente sostituito il matriarcato, le donne sono state relegate in una posizione di sottomissione, obbligate al silenzio, all’obbedienza, al servizio.

Tale modello fu utilizzato dalla Chiesa cristiana allorché si dovette inventare una figura femminile con cui sostituire la Dea Madre e costruì a tavolino quella di Maria, convincendo contemporaneamente tutte le donne come la colpa delle sofferenze umane fosse da attribuire all’esecrabile Eva.

Questo condizionamento riuscì alla perfezione, tanto che le sue stesse vittime ancora oggi ci cascano, smarrite in un sottile senso di inadeguatezza che arriva da lontano, ignare dell’infinito potere che costituirebbe la loro vera natura se solo qualcuno, temendone la forza, non avesse provveduto a strapparglielo.

Con questo libro approfondisci

  • Miti e tabù sul mondo femminile
  • La figura delle streghe e le loro persecuzioni
  • Il vero motivo del patriarcato
  • La storia della discriminazione dalle origini ad oggi

«Nonostante le conquiste sociali ottenute dalle donne, la concezione della loro appartenenza a una sorta di serie b rimane nella struttura delle società sedicenti "Evolute", nelle loro leggi, nella mentalità comune. Purtroppo, anche nelle donne stesse».

- Laura Fezia -

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca One Books
Data pubblicazione Dicembre 2022
Formato Libro - Pag 261 - 14 x 21,5 cm
EAN 9791255280033
Lo trovi in Libreria: #Spiritualità al Femminile #Sociologia al Femminile #Saggistica e religione
MCR-NR 396464

Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Miriam D.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2024

Un grazie a Laura Fezia che purtroppo ci ha lasciati poco tempo fa. Libro illuminante, tosto, non adatto a chi è troppo ancorato agli insegnamenti "classici". Mi sono spiegata tantissimi atteggiamenti, comportamenti, preconcetti sulle donne. Un libro che parla di donne ma che dovrebbe essere letto anche dagli uomini, con mente aperta, per l'attuazione di una società, e quindi di una vita, migliore. Macrolibrarsi top come sempre.

Articoli più venduti